Posizione
in classifica
741°

Progetto

Pistoia Medioevo 1322 - Tempus Pacis

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Far vivere questa esperienza ai pistoiesi in primis, ma anche ai turisti provenienti da fuori città, invitando tutto il pubblico alla scoperta di un’appartenenza culturale attraverso le esperienze proposte. Non solo conoscenza e consapevolezza del bagaglio di tradizioni che si cela fra le mura, negli usi e costumi, nelle storie e leggende della nostra città, ma anche divertimento, accessibilità, divulgazione. Questi sono termini rappresentativi dell’essenza del Progetto e delle sue finalità.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PT

L’idea progettuale in sintesi:

L’evento, giunto all’ottava edizione, si svolge in piazza Duomo a Pistoia e rievoca la liberazione di Pistoia da Castruccio Castracani grazie all’abate di Badia a Pacciana, Ormanno Tedici. Noto anche come Capitano del Popolo, l’abate Vallombrosano riuscì ad arrestare l’avanzata del sanguinario condottiero lucchese con le sole parole guidate dalla fede, salvando così la città di Pistoia. Come sempre, l’ingresso è gratuito e sarà attiva una raccolta fondi per sostenere la manifestazione. L’obiettivo è di coinvolgere sia i pistoiesi che i turisti in un’esperienza culturale immersiva, con un focus su tradizioni, storie e leggende locali, ma anche divertimento e divulgazione. Sono previsti progetti pedagogici per le scuole superiori e attività per bambini, come laboratori e una caccia al tesoro. La storia sarà divulgata sia tramite le attività proposte che attraverso dibattiti.

Punti di forza del progetto:

I visitatori intraprenderanno percorsi esperienziali gratuiti come: laboratori artistici, tiro con l’arco e armi d’assedio, cerimonie di investitura a cavaliere, duelli di spade, addestramento sulla sella. Le attività sono collegate dalla “charta experienda”, una sorta di lasciapassare che i visitatori potranno ritirare gratuitamente in loco e sul quale, dalla Misericordia, verrà apposto un sigillo in ceralacca come ricordo. Collaborazione annuale con le scuole e accessibilità gratuita.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Compagnia dell’Orso APS
Via di Bargi 148
2002

Missione:

Nata nel 2002, la Compagnia dell’Orso si propone di raccogliere sotto il denominatore della rievocazione storica tutti coloro che condividono la passione per questa. Il gruppo include musici, sbandieratori, giocolieri, sputafuoco, menestrelli, danzatori medievali, armati e arcieri. L’obiettivo principe è realizzare rievocazioni storiche complete, ricreando atmosfere medievali in strade e piazze sottolineando il più possibile i suoi molteplici aspetti.

Visione:

La nostra associazione è legata al territorio pistoiese e si impegna a valorizzarne la storia e le tradizioni medievali. Coinvolgendo in prima persona la comunità locale, creiamo un senso di appartenenza e di orgoglio per il patrimonio storico. Vogliamo contribuire a creare un’offerta turistica e culturale di qualità, promuovendo lo sviluppo sostenibile del territorio. Siamo aperti a tutti coloro che condividono la passione per la rievocazione storica e la cultura medievale.

Scopri la classifica