Posizione
in classifica

Progetto

PER MANO: PERCORSI SOCIO-ASSISTENZIALI PER LE FAMIGLIE COLPITE DAI TUMORI PEDIATRICI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Dai dati Airtum ultimi, nel periodo 2008-2017 fascia di età 0-18 anni, risultano in Campania 3000 casi di tumori solidi e del sangue. Nella regione persistono criticità di natura socio-sanitaria ed assistenziale, che costringono le famiglie a ciclica migrazione sanitaria. Enti sanitari con UOC dedicate napoli provincia P.O. Pausilipon/Santobono UOC di oncoematologia AUOP Vanvitelli Il supporto psicologico è disponibile solo in ospedale. Noi operiamo sul territorio, dove regna la solitudine

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto nasce dalla consapevolezza, che il benessere del bambino malato di cancro e della sua famiglia non può derivare da un singolo intervento di aiuto, da una singola relazione, dall’erogazione di una singola prestazione terapeutica o specialistica, bensì da un percorso articolato e sinergico di interventi socio-sanitari coordinati fra loro, che facciano dei piccoli paziente e familiari il centro della propria “storia”. Miglioreremo l’equilibrio psico-comportamentale e la qualità di vita dei pazienti oncologici in età pediatrica e delle loro famiglie attraverso lo sviluppo di un sistema operativo integrato di assistenza socio-sanitaria. L’attenzione rivolta anche all’adulto, clinicamente sano, è necessaria, poiché in questa fascia anagrafica di malattia, avere genitori/fratelli con funzione di care-giver, in una condizione psico-comportamentale di equilibrio, ed anche di serenità, permetterà al bambino di avere più e migliori chances di guarigione e/o riabilitazione sociale

Punti di forza del progetto:

Il progetto si caratterizza per 3 setting di azioni integrate; Riconoscimento ed Empowerment: Counseling per il riconoscimento degli unmet-need DTHD, sportello di assistenza socio-legale a triage Formazione tecnico-operativa, per familiari care-giver informali Benessere psico-comportamentale: PAP (piano dell’ assistenza psicologica) di riabilitazione , a favore dei bambini e familiari Diritto alla Felicità: LLCT Fotografia e scrittura Terapeutica; Musicoterapia; Mindfulness; Fumetto; Web-Tv

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
COMPAGNI DI VIAGGIO ONLUS ETS
VIA CERVANTES 55/27
2005

Missione:

Operiamo per la coesione e la solidarietà sociale assicurando una migliore qualità della vita alle persone in stato di fragilità a causa di patologia ingravescente/ cronicizzante, per la tutela dei diritti dei pazienti, per la formazione di pazienti e care-giver, di operatori sanitari ed altri stakeholders, sulla comunicazione medico-paziente, sul patient adovocacy e riabilitazione psico-comportamentale. Prumuoviamo una cultura di salute secondo un approccio OneHealth e di Medical humanities

Visione:

I nostri utenti, bambini affetti dal cancro e loro familiari, sono persone che dalla sera alla mattina si trovano senza la cosa più preziosa che ognuno ha: il tempo Noi vogliamo restituire loro, comunque vada la cura, la capacità di costruirsi intorno uno spazio, dove esercitare senza sensi di colpa, la libertà di usare parte del tempo per realizzare sogni e desideri, sopiti. Noi costruiamo con loro i PAP/LLCT , percorso di sostegno psicologico ed aumento resilienza per un reinserimento sociale

Scopri la classifica