Posizione
in classifica
372°

Progetto

“BREATH”

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira a promuovere la prevenzione del tumore al polmone attraverso campagne di sensibilizzazione, screening gratuiti e supporto educativo. Un’équipe multidisciplinare organizzerà spazi dedicati all’educazione a stili di vita salubri, percorsi di informazione sanitaria e visite pneumologiche, per ridurre i fattori di rischio, favorire diagnosi precoci, migliorando la salute di comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
SA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Breath” nasce con l’obiettivo generale di aumentare la sopravvivenza globale e/o il tasso di guarigione favorendo diagnosi precoci e contrasto a stili di vita pericolosi; migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici e delle loro famiglie attraverso interventi di sensibilizzazione e supporto psicologico. Gli obiettivi specifici sono Promuovere stili di vita sani mediante campagne di sensibilizzazione, spazi educativi dedicati e programmi di cessazione del fumo, con particolare attenzione alla diffusione del fumo tradizionale ed elettronico tra i giovani, includendo interventi specifici nelle scuole secondarie di secondo grado Incrementare l’adesione agli screening per la diagnosi precoce del tumore al polmone, organizzando giornate di screening gratuiti nei comuni di Angri e Scafati. Offrire consulenze psicologiche e programmi di sostegno per i pazienti e i caregivers, con particolare attenzione alla gestione del lutto e alla prevenzione dei disturbi emotivi

Punti di forza del progetto:

Approccio Multidiscplinare, realizzazione di un network di diversi stakeholder della comunità, capacità di rilevare i bisogni non soddisfatti degli utenti target, attenzione e supporto psicologico per i potenziali pazienti ed i propri familiari, mettendo a loro disposizione tradizionali sedute di psicoterapia ed attività laboratoriali ludico-creative con finalità terapeutiche, rappresentano un modello nuovo di ingaggiare il cittadino nei percorsi di prevenzione oncologica.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
compagni di viaggio onlus ets
via miguel cervantes de saavedra 55/27
2005

Missione:

L’Associazione è costituita per il perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, quali il coordinamento, la tutela, la rappresentanza, la promozione, il supporto, anche presso i soggetti istituzionali, degli interessi generali in favore dei malati di cancro, dei lungo-viventi oncologici, dei guariti dal cancro e dei loro familiari o delle persone in relazione con i predetti, nonché delle persone sane portatrici di mutazioni genetiche oncologiche.

Visione:

Realizzare l’approccio OneHealth promosso da OMS, nella pratica quotidiana delle persone. Integrare la medicina “ufficiale” con la cosiddetta Humanities Medicine, i cui strumenti principali sono la medicina narrativa e la medicina olistica. Misurare e standardizzare l’efficacia di percorsi “terapeutici” in cui le pillole per contratsrare le malattie, non sono solo i farmaci. cambiare il nostro modo di intendere la Vita, quando attraversiamo la malattia.

Scopri la classifica