Posizione
in classifica
154°

Progetto

D3N3:DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Cardito è una cittadina ubicata nell’Area Nord di Napoli, confinante con Caivano, Afragola, e altri centri urbani di particolare complessità socio-ambientali. a una lettura del territorio emerge l’incidenza di bassa istruzione, l’affollamento abitativo, il disagio sociale soprattutto nei più giovani. Gli interventi devono essere indirizzati a mitigare le fragilità e a predisporre adeguate contromisure ai principali fattori di degrado. e di esclusione sociale proponendo modelli positivi.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede di coinvolgere i giovani del territorio in percorsi laboratoriali formativi ed educativi che hanno il fine di valorizzare le capacità personali di senso di appartenenza alla collettività, collaborazione e cooperazione, sviluppare conoscenze ed azioni innovative e concrete, fondate sulla valorizzazione della diversità e sul rispetto dell’ambiente attraverso l’arte e il riciclo. Il percorso nasce dall’esigenza di proporre attraverso una chiave creativa il riciclo dei rifiuti e interessa discipline quali la musica, l’arte e immagine, l’educazione ambientale. La proposta di ideare e costruire opere d’arte con materiali riciclati e/o naturali ha come obiettivo il promuovere “fare insieme” in modo creativo e immediato. L’esperienza, oltre a creare un momento educativo di riflessione ecologico-ambientale, favorisce la creatività individuale e la manipolazione di oggetti di risulta destinati alla spazzatura, si darà cambierà insieme il “destino” di cose date per “finite”.

Punti di forza del progetto:

1 coinvolgere i giovani del territorio in percorsi laboratoriali formativi ed educativi, 2 valorizzare le capacità personali di senso di appartenenza alla collettività, collaborazione e cooperazione, 3 sviluppare conoscenze ed azioni innovative e concrete fondate sulla valorizzazione del territorio e sul rispetto dell’ambiente, 4 Utilizzare l’arte come strumento di comunicazione ed interazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Collettivo Caveau APS
via Enrico Berlinguer 26
2020

Missione:

L’associazione nasce con l’obiettivo di creare spazi e opportunità artistiche e formative. Il Collettivo è inteso come lavoro di squadra al servizio dei talenti. La nostra mission consiste nel rendere accessibili, fruibili ed inclusivi i linguaggi della cultura e dell’arte, al fine di generare benessere per le persone e per il territorio soprattutto per i giovani.

Visione:

Ci occupiamo di laboratori ludico-didattici, educazione ambientale, musica e arte, promozione del patrimonio storico-artistico cittadino, sensibilizzazione all’inclusione e all’interazione tra le persone con il fine di abbattere le barriere che la società, la politica, la religione, il costume impone. L’Associazione lavora strettamente in connessione con le altre realtà territoriali e istituzioni.

Scopri la classifica