Posizione
in classifica
48°

Progetto

Casa della Musica

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Casa della Musica” risponde al profondo bisogno di inclusione sociale, offrendo ai giovani dei contesti più fragili un’alternativa nobile alla marginalità attraverso il potere educativo e trasformativo della musica. Sul piano culturale, colma il vuoto di opportunità artistiche per le nuove generazioni, valorizzando il talento come strumento di riscatto. A livello territoriale, promuove coesione e rigenerazione, trasformando le comunità in fucine di creatività e sviluppo umano.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Casa della Musica” si propone come un’iniziativa culturale e sociale di straordinaria portata, mirata a creare un’orchestra da camera giovanile composta da 25 talenti provenienti da contesti di disagio economico e sociale. Attraverso un percorso formativo di eccellenza, i partecipanti saranno guidati da maestri di alto profilo, apprendendo le competenze musicali e i valori fondamentali come la disciplina, il lavoro di squadra e l’autoaffermazione. L’obiettivo è utilizzare il linguaggio universale della musica come strumento di inclusione e coesione, trasformando le vulnerabilità in forza creativa. Il progetto, forte delle prime due annualità già realizzate con successo con l’Orchestra Note Legali, ambisce a consolidare un modello sostenibile e replicabile, capace di rigenerarsi autonomamente attraverso concerti e il sostegno delle istituzioni. “Casa della Musica” è un faro di speranza per i giovani e un catalizzatore di cambiamento sociale, culturale e territoriale.

Punti di forza del progetto:

Coinvolgimento diretto di giovani a rischio in un percorso formativo orchestrale di altissimo livello sotto la guida esperta di professori del Conservatorio di Napoli; efficacia e successo progettuale dimostrata da esperienze precedenti come l’Orchestra Note Legali o l’Orchestra Giovanile Sanitansamble; impatto sociale misurabile attraverso la riduzione dell’abbandono scolastico e l’aumento delle competenze; progetto a lungo termine con capacità di autofinanziamento.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
COLLEGAMENTO CONTRO LE CAMORRE “G. FRANCIOSI” APS
VIA ARMANDO DIAZ, 132
2010

Missione:

L’associazione si propone di creare una comunità alternativa alle mafie, promuovendo legalità, giustizia sociale e inclusione attraverso strategie non violente. Punta a combattere devianze, corruzione e degrado, con particolare attenzione ai giovani, ai minori e ai soggetti in difficoltà. Si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica, educare alla legalità e sostenere la crescita culturale e sociale del territorio.

Visione:

Costruire una società libera dall’influenza delle mafie, basata su principi di giustizia, trasparenza e sostenibilità. La vision abbraccia un futuro dove la legalità e l’omnicrazia (governo partecipato da tutti) sono valori fondanti, sostenuti da una rete collaborativa tra istituzioni, enti locali e cittadini attivi.

Scopri la classifica