Posizione
in classifica
634°

Progetto

Empower Vallesabbia 2.0

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende affrontare lo stigma ancora molto diffuso nei confronti delle persone con disabilità fisica e/o psichica, generando comportamenti che nella migliore delle ipotesi scivolano nel pietismo o, nella peggiore, in fenomeni discriminanti. Avere accesso alle attività dedicate al tempo, alla cura di sé e alla gestione del quotidiano sono condizioni necessarie per la condizione di una vita equilibrata e autodeterminata.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BS

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto nasce dal desiderio di Co.Ge.S.S. di strutturare interventi rivolti al territorio, capaci di rispondere alle esigenze portate dai famigliari delle persone con disabilità prese in carico. Troppo spesso assistiamo ancora ad atteggiamenti stigmatizzanti ed escludenti, assunti per scarsa conoscenza delle dinamiche comportamentali che caratterizzano l’agire di alcune persone in condizione di fragilità. Il proposito di Co.Ge.S.S. è che sempre più le realtà del territorio valsabbino attive in ambito sportivo, ricreativo e culturale, unitamente alle imprese che operano nell’ambito dei servizi, acquisiscano le competenze necessarie per strutturare le proprie proposte con un approccio il più possibile inclusivo e capace di facilitare la partecipazione delle persone interessate, al netto della loro condizione. E’ un percorso graduale, che richiede un lungo lavoro. Il progetto si articola su tre azioni: 1. Interventi divulgativi per la comunità; 2. Digital support; 3. Coaching.

Punti di forza del progetto:

Uno dei principali punti di forza del progetto è sicuramente il radicamento territoriale di Co.Ge.S.S, che ha permesso di stringere relazioni significative con la comunità locale (enti pubblici, realtà associative, istituti scolastici e imprese). La buona riuscita del progetto può inoltre contare sulla reputazione costruita dalla cooperativa nel corso dei suoi trent’anni di attività, che consente di agire su leve fiduciarie, capaci di favorire la collaborazione e l’ingaggio della comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Co.Ge.S.S. Società Cooperativa Sociale ETS
Via Stoppini, 26
1986

Missione:

Co.Ge.S.S. nasce nel 1993 per occuparsi di persone con disabilità attraverso servizi domiciliari e residenziali. In risposta alle esigenze territoriali e al buon esito di progetti pilota e innovativi di inserimenti di inclusione sociale di persone in situazione di svantaggio in Valle Sabbia, nel 2019 Co.Ge.S.S. diventa cooperativa A+B, creando al proprio interno un settore dedicato alla collaborazione con le aziende profit del territorio per inserimenti lavorativi.

Visione:

Co.Ge.S.S. agisce per la promozione della piena cittadinanza delle persone con disabilità, ma dedica risorse ed energie anche alla promozione del benessere dell’intera popolazione del territorio in cui opera. La Cooperativa investe risorse economiche, temporali ed umane nella sensibilizzazione della comunità sul tema della disabilità, al fine di costruire, in modo condiviso, forme innovative di welfare locale.

Scopri la classifica