Posizione
in classifica
468°

Progetto

RITORNO ALL'ASTORIA: generare spazi culturali di prossimità

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Durante precedenti esperienze di riuso partecipato dell’ex cinema Astoria di Rimini (‘22-’23) sono emersi bisogni legati ad una mancanza di senso di comunità e di inclusione, soprattutto tra le fasce più fragili della popolazione, giovani, donne e anziani. Nell’ambito dell’attuale piano di gestione dello spazio (‘25-’27) con la presente proposta si svilupperanno azioni di sensibilizzazione, educative e culturali, che metteranno al centro le persone per un quartiere più sicuro e coeso.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RN

L’idea progettuale in sintesi:

Nell’ambito del riuso partecipato dell’ex cinema Astoria, il progetto desidera attivare servizi di prossimità e azioni culturali di sviluppo di comunità in grado di aumentare il livello di welfare sociale del quartiere. Si vuole: 1. Sperimentare presso l’Astoria 2 servizi di prossimità: 1.1. Biblioteca delle cose e competenze (Bi.Co), per connettere generazioni diverse attraverso lo scambio di conoscenze, tradizioni e oggetti, per costruire una comunità attiva e sostenibile, rafforzando identità culturale e coesione sociale (2 volte al mese) 1.2. Punto Viola DonneXStrada: abilitare l’Astoria come luogo sicuro dove accogliere persone in situazioni di difficoltà, sensibilizzando contro la violenza di genere 2. Co-progettare e realizzare attività culturali con istituti scolastici sviluppando protagonismo giovanile: 2.1 un hackathon sul riuso di spazi come beni comuni (Riact) 2.2 un laboratorio teatrale (Comizi d’amore) per indagare temi quali l’amore, il consenso, la diversità.

Punti di forza del progetto:

Elementi di innovazione: – si darà attuazione alle politiche locali (Piano di Inclusione Sociale di Rimini), attraverso azioni, anche intergenerazionali, di welfare culturale e comunitario; – l’Astoria entrerà, come Punto Viola, a far parte di una rete di luoghi di prossimità che agiscono concretamente per sensibilizzare, contrastare la violenza di genere e garantire il benessere delle persone; – la GEN Z sarà coinvolta come agente di cambiamento nel welfare locale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Città Visibili APS
Via Aponia 32
2015

Missione:

Città Visibili APS organizza e gestisce attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato. Realizza corsi, promuove e distribuisce produzioni teatrali, performance, eventi culturali, festival, attività ricreative e ludiche. L’APS è conosciuta a livello nazionale, per il Festival “Le Città Visibili”, nato nel 2012 a Rimini come progetto culturale per rivalutare luoghi della città in disuso.

Visione:

Città Visibili mira ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e di protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona, attraverso la promozione e diffusione della cultura. L’APS, oltre ad aumentare la qualità e la quantità dell’offerta artistica di Rimini e ad applicare politiche di audience development, si impegna a migliorare il welfare culturale e sociale della città anche con progetti di rigenerazione urbana a base culturale.

Scopri la classifica