Posizione
in classifica
271°

Progetto

eSTAte in STAlle

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “eSTAte in STAlle” risponde al bisogno di creare spazi di confronto e relazione per bambini e ragazzi, promuovendo un patto educativo di comunità. Attraverso attività svolta durante l’anno, favorisce la socializzazione, la crescita personale, il senso di appartenenza e la presenza di figure educative di riferimento. Coinvolge famiglie, educatori e territorio in un percorso condiviso, contrastando l’isolamento e rafforzando il legame tra scuola, comunità e giovani.

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
GO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “eSTAte in STAlle” nasce per rispondere alla mancanza di spazi di incontro e socializzazione per bambini e adolescenti, offrendo attività educative e formative che favoriscano il confronto e la crescita personale. L’obiettivo principale è contrastare il disagio giovanile attraverso esperienze di cittadinanza attiva, percorsi artistici e manuali, centri estivi e laboratori aggregativi. Il progetto promuove la creazione di un patto educativo di comunità, coinvolgendo famiglie, istituzioni e realtà locali per costruire un ambiente inclusivo e partecipativo. Si articola in più azioni: laboratori teatrali e manuali per esprimersi, centri estivi e campi montani per rafforzare relazioni, percorsi di formazione per adolescenti e momenti di volontariato. Attraverso il Servizio Civile Universale, il progetto mira a fornire strumenti concreti per lo sviluppo di competenze sociali e professionali, valorizzando il ruolo delle esperienze informali nella crescita individuale.

Punti di forza del progetto:

1. Inclusività e socializzazione, creando spazi di incontro per bambini e adolescenti; 2. Approccio educativo innovativo, con attività esperienziali e creative; 3. Coinvolgimento della comunità, rafforzando il patto educativo tra famiglie, scuole e territorio; 4. Formazione e cittadinanza attiva, sviluppando competenze personali e professionali attraverso il Servizio Civile; 5. Continuità e crescita, con un’esperienza consolidata e in evoluzione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Circolo Acli “Mons. F. Plet” APS
Via E. De Amicis 10
1959

Missione:

Il Circolo Acli “Mons. F. Plet” di Staranzano opera da 65 anni per contrastare le fragilità sociali, educative, relazionali ed economiche della comunità. Promuove inclusione, solidarietà e partecipazione attiva attraverso iniziative innovative che rispondono ai bisogni emergenti. Favorisce il volontariato, la formazione e cittadinanza attiva, sostenendo il welfare locale e il benessere collettivo. Dal 2016 è punto di riferimento per i giovani, con l’attivazione di percorsi di Servizio Civile.

Visione:

Il Circolo Acli “Mons. F. Plet” di Staranzano aspira a una comunità inclusiva e solidale, in cui nessuno sia lasciato indietro. Si impegna a costruire spazi di partecipazione, dialogo e sostegno, valorizzando il volontariato e l’educazione civica, in particolare dei giovani e Servizio Civile. Attraverso azioni concrete e innovative, mira a rafforzare i legami sociali, promuovere la giustizia sociale e contribuire a un futuro più equo e sostenibile per la Comunità.

Scopri la classifica