Posizione
in classifica
730°

Progetto

GLI OCCHI NELLE MANI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le persone, in particolare non vedenti e ipovedenti, i soggetti con disagi economici, chiedono di condividere con gli altri momenti creativi e sociali per uscire dal proprio isolamento, per condividere emozioni che diventano patrimonio comune. Ponendo al centro la persona con i suoi dolori, competenze e speranze si promuovono forme evolutive che sono in grado di promuover una reale coesione sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
GR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende realizzare un percorso laboratoriale di scultura e di storia e memoria del territorio. E’ rivolto a soggetti in prevalenza non vedenti e ipovedenti di ogni età che, quando necessario, saranno accompagnati da personale Auser e aperto alla cittadinanza al fine di creare un gruppo integrato inclusivo per favorire lo scambio, la socializzazione, la reciproca conoscenza e far conoscere le tematiche dell’universo non vedente. La manipolazione dell’argilla, che di per se suscita emozioni primarie, durante i laboratori di scultura offre ai partecipanti la possibilità di esprimersi in modo creativo attraverso il tatto e di collegarsi con il nostro patrimonio archeologico . Si prevede, con la supervisione e collaborazione scientifica del Museo, la creazione da parte della scultrice di copie di manufatti etruschi , ex voto, da poter essere usati come modelli tattili dentro un percorso di storia culturale e antropologica del territorio.

Punti di forza del progetto:

Il progetto offre un luogo di incontro con laboratori potenzialmente durevoli nel tempo possibili grazie anche ai locali messi a disposizione dall’Unione italiana ciechi. Sviluppando la coesione sociale diventa riferimento riconoscibile nel territorio. Favorisce nuove opportunità che contrastano il disagio sociale Affronta le difficoltà economiche offrendo laboratori gratuiti e dà accesso ai non vedenti alla storia archeologica toccando le copie di manufatti esposti nel Museo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CIEL’IN CITTÀ ets
Viale Luigi Einaudi, 2
2018

Missione:

L’associazione propone ed organizza progetti innovativi di arte in particolare laboratori di arti plastiche. Si rivolge a giovani e soggetti svantaggiati per motivi di carattere socio-economico e disabilità psicofisiche. Crea percorsi culturali e formativi per contrastare la povertà educativa, l’ abbandono scolastico e l’esclusione sociale coinvolgendo le giovani generazioni. Si occupa inoltre di riqualificare, attraverso l’arte, luoghi degradati della città.

Visione:

L’associazione intende contribuire allo sviluppo sociale e culturale delle comunità. Cerchiamo di contrastare l’aumento della povertà emergente offrendo percorsi altamente professionali in forma gratuita. Attraverso eventi e laboratori costruiamo percorsi inclusivi al fine di mettere in relazione persone di ogni età e con abilità diverse. Utilizziamo l’arte per rendere lo studio piacevole ai giovani e per far uscire dall’isolamento molte persone disagiate.

Scopri la classifica