Posizione
in classifica
142°

Progetto

R.C.C. - Reverse Call Center

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere e il sempre maggiore numero di anziani che vive in condizione di solitudine. Da questo punto di vista, oltre al fattore psicologico, si sovrappone una maggior probabilità di vivere in condizioni di povertà o rischio povertà, fattori che a catena causano una maggiore difficoltà dell’anziano di accedere sia ai servizi di welfare che di sostentamento primario (spesa, medicinali, beni di prima necessità vari).

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
KR

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea nasce dall’esperienza maturata dai soci nel ramo delle consegne, all’interno di una cooperativa, ambito in cui un target di clienti rilevante è rappresentato da anziani soli, che necessitano non solo di consegna di beni ma anche di servizi. Nel corso degli anni, il numero di clienti che ha cominciato a ridurre o ad eliminare alcuni servizi a causa della mancanza di disponibilità economica è aumentato notevolmente. Da qui l’idea del RCC. Offrire un servizio su abbonamento, con diverse tipologie e numero di servizi, a prezzo calmierato, per permettere agli anziani di non dover rinunciare a nessun servizio. Reverse perché anziché essere l’anziano a chiamare per richiedere un servizio, sarà un operatore dell’impresa, a chiamare a cadenza costante e concordata la persona. Il duplice obiettivo di ciò è, da un lato favorire l’aspetto psicologico dando all’anziano la sicurezza di qualcuno che si preoccupa dei suoi bisogni e dall’altro di dare soddisfazione a quei bisogni.

Punti di forza del progetto:

– Conoscenza approfondita dei bisogni del target di riferimento – Processo di erogazione del servizio già strutturato e consolidato – Collaborazioni attive con attività ed esercizi commerciali che permettono di richiedere un ulteriore abbattimento dei costi per clienti anziani e in condizioni di solitudine – Abbattimento dei costi grazie all’uso di bici e cargo bike per la consegna dei beni.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Ciclofficina TR22o Impresa sociale
Via Bologna SNC
2020

Missione:

Ciclofficina TR22o impresa sociale nasce nel 2020 dall’esperienza più che decennale dell’omonima associazione, impegnata dal 2012 in attività e valorizzazione della bicicletta e dello sviluppo sostenibile. A partire dall’economia della bicicletta, l’impresa si è sviluppata come strumento di sostegno economico per le attività associativa. Al momento l’impresa gestisce 3 spazi, che riflettono l’ampio ventaglio di attività svolte.

Visione:

Promuovere in maniera concreta (attraverso un nuovo approccio all’attività di impresa) una modifica dei paradigmi produttivi e orientarli verso quei valori individuati come fondamentali per mettere in pratica questo cambiamento, ossia la solidarietà e la sostenibilità. Implementazione di questi modelli di economia, attraverso l’organizzazione del lavoro in forma cooperativa, al fine di suddividere le responsabilità (più che i diritti) della gestione e del progresso dell’impresa fra tutt*

Scopri la classifica