Posizione
in classifica
548°

Progetto

Laboratori per stare bene insieme - Case del Sorriso di Milano e Siracusa

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Risposta ai bisogni socioeducativi di minorenni e genitori in situazioni di emarginazione ed isolamento sociale nel Municipio 9 di Milano e nella città di Siracusa (quartiere Zecchino-Mazzarona), in particolare a una generale carenza di opportunità e di stimoli sociali, relazionali e culturali – inclusa la mancanza di spazi sicuri e ad accesso libero – per offrire attività multidisciplinari e diversificate complementari all’offerta di servizi sul territorio.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
SR

L’idea progettuale in sintesi:

Il Programma Case del Sorriso di CESVI in Italia (Milano, Napoli, Bari e Siracusa) mira al supporto e miglioramento dell’equità, empowerment e protezione di minorenni e adulti in stato di vulnerabilità con attività e percorsi volti a creare opportunità di crescita e inclusione sociale. A Milano e Siracusa le attività laboratoriali proposte si svolgono all’interno della Casa del Sorriso e in altri luoghi del territorio. Il lavoro di rete che CESVI opera permette alle Case di essere spazi di espressione, relazione e socialità per identificare, attivare e potenziare le risorse dei beneficiari con attività specifiche e un costante monitoraggio educativo per intercettare e agganciare situazioni di fragilità. Tra le attività, laboratori sportivi (11-17 anni) svolti da professionisti con l’ausilio del personale educativo della Casa, e di consapevolezza corporea (6–17 anni e genitori) per rafforzare lo sviluppo cognitivo/emotivo/affettivo, la percezione del sé e la relazione tra pari.

Punti di forza del progetto:

Le attività sono inserite all’interno di un ampio programma che mira a dare una risposta concreta ai bisogni del territorio. Il grande lavoro di rete svolto sul territorio con le scuole dei quartieri è un grande punto di forza in quanto consente di agganciare di bambini/e e di famiglie in condizioni di vulnerabilità e bisogno. Infine, i laboratori sono un’attività che si caratterizza per la flessibilità e l’adattabilità agli attori della relazione educativa, al contesto e alle situazioni.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CESVI FONDAZIONE – ETS
VIA BROSETA 68/A
1985

Missione:

CESVI opera in tutto il mondo per supportare le popolazioni più vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro aspirazioni, per lo sviluppo sostenibile.

Visione:

CESVI crede che il riconoscimento dei diritti umani contribuisca al benessere di tutti sul pianeta, casa comune da preservare.

Scopri la classifica