Posizione
in classifica
712°

Progetto

“Omaggio a santa Rosa. Il viaggio dei papi a Viterbo nei tempi moderni”

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde ai bisogni formativi dei detenuti quali: il potenziamento del background personale tramite percorsi esperienziali con valenza socioculturale e attraverso il loro coinvolgimento in attività di studio e ricerca; la libera espressione, l’analisi critica, lo spirito di osservazione e il rafforzamento delle capacità interpersonali e comunicative.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
VT

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a stimolare e arricchire le competenze delle persone detenute delle Case Circondariali di Viterbo e Terni nella produzione di testi frutto di ricerche storiche e archivistiche. Attraverso attività di formazione ‘learning by doing’ esse saranno coinvolte nella predisposizione dei materiali didattici e informativi per la mostra “Omaggio a Santa Rosa. Il viaggio dei papi a Viterbo nei tempi moderni” (6 giugno-20 dicembre 2025). L’esposizione sarà così articolata: il viaggio dei pontefici e il monastero di Santa Rosa; approfondimento di ogni singolo viaggio dei papi; i viaggi delle reliquie e delle opere donate alla Santa. Le persone detenute saranno coinvolte nella ricerca e restituzione delle informazioni con due attività laboratoriali: 1) analisi dei documenti di archivio e delle informazioni biografiche dei papi per la redazione di schede; 2) elaborazione dei dati storici, culturali e di contesto per la realizzazione della narrazione che accompagnerà la mostra

Punti di forza del progetto:

I punti forza del progetto sono: innovatività metodologica in quanto si adottano tecniche di cooperative learning e team working; originalità dei contenuti e adattamento al background formativo dei beneficiari; rafforzamento delle ‘soft skills’, della capacità comunicativa e acquisizione di conoscenze storiche, culturali e sociali del contesto viterbese da parte dei detenuti; valorizzazione del patrimonio archivistico, librario, religioso, sociale e culturale legato alla Santa e di Viterbo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Centro Studi Santa Rosa da Viterbo (ETS)
Via Santa Rosa, 33
2010

Missione:

Il CSSRV ha tra gli scopi statutari la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale italiano, e in particolare degli Archivi e delle Biblioteche delle Federazioni delle Clarisse Urbaniste, delle Clarisse S. Giacinta Marescotti e delle Clarisse Cappuccine d’Italia. L’ente svolge inoltre attività di educazione, istruzione e formazione universitaria e post- universitaria; attività culturali-sociali rivolte ai detenuti; allestimento di mostre e altre attività.

Visione:

Il CSSRV ha l’obiettivo di incrementare il patrimonio storico, artistico e culturale italiano attraverso la gestione, la conservazione e la tutela di archivi e biblioteche di enti religiosi, e di potenziare l’attività di studio e di ricerca attraverso collaborazioni con soggetti nazionali e internazionali; nonché promuovere attività di educazione e formazione, con particolare attenzione alle persone svantaggiate, come detenuti e persone con disabilità.

Scopri la classifica