Posizione
in classifica
566°

Progetto

Viae Sancti Romualdi, la cultura del cammino

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’inclusione di volontari nell’ecosistema del cammino Viae Sancti Romualdi , amplifica e rafforza la qualità dell’organizzazione, dona enormi benefici di accoglienza ai pellegrini provenienti da tutto il mondo e offre significativi benefici ai volontari stessi migliorando il benessere personale, aumentando il senso di appartenenza e di utilità sociale ,creando spazi ed occasioni di relazioni e reciprocità -mirati alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico-culturale-paesaggistico.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
PU

L’idea progettuale in sintesi:

Desideriamo promuovere la conoscenza, la tutela e la fruizione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico delle tappe attraversate dal cammino VSR mediante attività mirate all’educazione alla cittadinanza attiva: 4 regioni in 30 tappe collegate da 500 km di bellezza e cultura dedicate al fondatore dei monaci camaldolesi per condividere i valori umani e spirituali che ci ha consegnato. A tale scopo si prevede di organizzare una rete di operatori volontari, dislocati nelle 30 tappe del cammino, previa partecipazione ad un percorso di orientamento multidisciplinare a completamento del quale si potrà ottenere un attestato di partecipazione comprovante il ruolo attivo di “Amico del cammino VSR”. L’accesso al percorso formativo basato sull’acquisizione dei valori spirituali, culturali e paesaggistici, sarà, accessibile a cittadini di tutte le età e di diversa estrazione sociale/ culturale, con particolare focus ai giovani residenti in aree montane e rurali.

Punti di forza del progetto:

• Titolarità VSR della Congregazione dei Monaci Camaldolesi O.S.B; • Sostegno delle istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali, CAI Regionali, Pro Loco e Associazioni culturali; • 2027: attenzione mediatica del milllenario della morte di San Romualdo; • Il fenomeno “Cammini -una delle principali domande turistiche nazionali ed internazionali come oggetto di ricerca universitaria;

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CENTRO STUDI AVELLANITI Ente del Terzo Settore (ETS)
c/o Monastero di Fonte Avellana, via Fonte Avellana n. 8.
2022

Missione:

L’associazione, oltre a coordinare il Cammino di San Romualdo nelle Regioni Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche , persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività di interesse generale aventi ad oggetto la promozione, studi e ricerche sulla storia del monachesimo cristiano e non cristiano. Promuove, organizza e gestisce studi, ricerche, convegni, seminari, attività di formazione e di educazione.

Visione:

L’associazione ispira le sue attività al bene comune, a elevare livelli di cittadinanza attiva, favorendo l’animazione culturale, l’inclusione sociale e il pieno sviluppo della persona umana. Il progetto “Viae Sancti Romualdi” è anche la riscoperta dell’attualità del messaggio camaldolese che, pur avendo come obiettivo lo sviluppo umano, abbandona l’antropocentrismo per andare verso l’ecocentrismo con azioni sostenibili, cercando di proteggere l’ambiente che a sua volta protegge i suoi abitanti

Scopri la classifica