Posizione
in classifica
554°

Progetto

Officina 121: Oltre il Sipario

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’adolescenza è una fase complessa in cui il bisogno di appartenenza, identità e la costruzione di relazioni significative giocano un ruolo fondamentale. Per i giovani disabili, a queste dinamiche si aggiungono difficoltà legate a barriere fisiche, sociali e culturali che limitano socializzazione e crescita personale. Diventa cruciale creare occasioni di incontro in cui tutti i ragazzi possano confrontarsi su un piano di parità, valorizzando le rispettive esperienze e scoprendo nuove prospettive

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

“Officina 121” è una compagnia teatrale che unisce ragazzi con e senza disabilità in un percorso artistico trasformativo che promuove la crescita personale e collettiva. L’arte e il teatro diventano mezzi espressivi che valorizzano le capacità di ciascuno e promuovono la collaborazione alla pari tra i ragazzi coinvolti. Suddivisi in due gruppi, in base alle loro attitudini individuali, i partecipanti realizzeranno opere dalla cui analisi si individueranno i temi chiave che saranno il punto di partenza per la costruzione dello spettacolo teatrale. Il progetto mira a creare un ambiente inclusivo in cui tutti i ragazzi, disabili e non, possano interagire su un piano di uguaglianza, sviluppando relazioni autentiche e significative. Le scuole coinvolte non solo diventano luoghi aperti di condivisione e apprendimento reciproco ma anche punti di riferimento per la sensibilizzazione della comunità su tematiche legate alla disabilità, diffondendo una cultura dell’inclusione basata sullo scambio

Punti di forza del progetto:

Il progetto crea uno spazio in cui i ragazzi possono sperimentare sé stessi, scoprire le proprie capacità e costruire relazioni significative. L’arte e i teatro sono strumenti efficaci per esplorare emozioni ed abbattere stereotipi trasformando la percezione della disabilità: non più un limite, ma un’opportunità di apprendimento e crescita collettiva. Il coinvolgimento di più scuole del territorio stimola un dialogo tra realtà diverse, contribuendo alla costruzione di una società più accogliente

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Centro Polifunzionale Don Calabria Fondazione ETS
via San Zeno in Monte n. 23 – 37129 Verona (VR)
2004

Missione:

La Fondazione promuove il benessere di ciascuna persona, con particolare attenzione alle persone con disabilità, intervenendo in modo globale sulle sue necessità, valorizzandone le attitudini e le capacità. Grazie alla sinergia tra le sue quattro aree di intervento – Sanitaria, Socio Sanitaria, Formazione Giovani e Formazione Adulti e Lavoro – offre servizi integrati e personalizzati in ambito sanitario, socio-sanitario, formativo e delle politiche attive per il lavoro.

Visione:

La Fondazione, ispirata ai valori del suo fondatore San Giovanni Calabria, crede in una società coesa ed inclusiva, dove la diversità è riconosciuta come valore. Fondata sulla convinzione che un approccio personalizzato e multidisciplinare sia la chiave per trasformare le sfide in opportunità di crescita, sostiene l’innovazione continua dei servizi e la costruzione di reti territoriali per garantire risposte sempre più efficaci ai bisogni emergenti.

Scopri la classifica