Posizione
in classifica

Progetto

Libri in CAA

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno delle persone con disabilità comunicative, come quelle con disturbo dello spettro autistico, che, a causa di gravi difficoltà nella comunicazione, incontrano ostacoli significativi nell’accesso alla lettura. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) offre un mezzo per superare queste barriere, permettendo loro di comprendere e fruire dei testi. Il nostro impegno è creare una biblioteca inclusiva di libri tradotti in CAA, accessibile gratuitamente a tutti.

Il territorio interessato:

Regione
Liguria
Provincia
GE

L’idea progettuale in sintesi:

Costruiremo una biblioteca di oltre 200 volumi di libri tradotti in CAA che saranno resi disponibili presso la sede del nostro ambulatorio Autismo di Genova a tutte le famiglie di persone con disturbi nell’area della comunicazione che ne faranno richiesta. Il servizio sarà disponibile gratuitamente e consentirà alle persone di visionare e provare i libri tradotti presso la nostra sede e di portarli a casa per un periodo di 10 giorni. Questa biblioteca è già in corso di creazione ma, a causa della mancanza di fondi, si sta sviluppando a ritmo rallentato. Questo bando ci consentirebbe di accelerare notevolmente il lavoro di produzione (che consiste nel creare tutti i simboli in CAA – con gli appositi Software a pagamento che già utilizziamo – e apporli in ogni pagina del libro). Il bando ci consentirebbe di impiegare maggiori risorse umane nella fase di creazione. Dopo la fase di creazione, il personale resterà a disposizione delle famiglie che accederanno alla biblioteca a nostre spese.

Punti di forza del progetto:

La biblioteca offrirà anche la possibilità di ricevere consulenza da parte di personale altamente specializzato nella CAA. Dallo scorso anno Centro Leonardo è impegnato nella divulgazione, consulenza, formazione in questo ambito anche grazie al Bando Autismo di Regione Liguria e al Bando Disabilità di Fondazione Carige che hanno creduto nella nostra visione. La creazione della biblioteca in CAA permetterebbe di massimizzare l’impatto delle azioni già in corso, una preziosa opportunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Centro Leonardo Società Cooperativa Sociale
Via Giovanni Tomasio Invrea 7
2010

Missione:

Offrire un supporto specialistico e inclusivo a persone fragili, con l’obiettivo di accompagnarle nella valorizzazione delle proprie potenzialità. Crediamo che ogni individuo abbia risorse uniche che, se sostenute e potenziate, possano contribuire al benessere personale e alla piena partecipazione alla vita sociale.

Visione:

Vogliamo una società inclusiva in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie difficoltà, possa sentirsi valorizzata e integrata. Ci impegniamo a costruire un futuro in cui il benessere psicologico, educativo e sociale sia alla portata di tutti, promuovendo l’accesso a risorse e interventi efficaci. Immaginiamo una comunità che riconosca e rispetti le differenze individuali come punti di forza, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno.

Scopri la classifica