Posizione
in classifica
789°

Progetto

LA FORZA DEL MENTORE

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La sempre più frequente assenza di figure di riferimento, a partire da quelle che dovrebbe assicurare la famiglia, sta creando disorientamento e disagio nel mondo giovanile. Un rimedio, seppur parziale, può essere offerto dall’animatore giovanile, un mentore che collabora allo sviluppo personale e sociale dei giovani, affinché diventino cittadini autonomi e responsabili attraverso la partecipazione attiva ai processi decisionali e l’inclusione nelle rispettive comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Obiettivo diretto: migliorare la formazione di 20 animatori giovanili con idonee conoscenze, abilità e competenze, anche utilizzando processi di autoformazione da scambio di esperienze. Obiettivo indiretto: migliorare l’offerta di punti di riferimenti per giovani, specie se in difficoltà. Fasi: ricerca dei partecipanti, attraverso colloqui motivazionali online – seminario sul mentore (contesto, conoscenze, abilità, strumenti) – 10 incontri online mensili su tematiche specifiche e buone prassi – 5 incontri online bimestrali per verifica esperienze e confronto risultati – seminario conclusivo per sistematizzare le esperienze acquisite e fissare gli aspetti salienti – redazione, stampa e diffusione di un piccolo manuale per l’animatore giovanile. Gli animatori giovanili, durante il periodo formazione, sperimenteranno direttamente quanto appreso e potranno così avere maggiore cognizione di causa per condividere esperienze, successi e fallimenti.

Punti di forza del progetto:

– Robusta e consolidata esperienza del mondo salesiano nel campo dell’educazione – Facilità di reperimento degli animatori giovanili e dei luoghi (oratori, parrocchie e scuole) per la sperimentazione pratica dell’apprendimento. – Buona esperienza dell’ente promotore nella formazione dei formatori.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CENTRO DI FRATERNITA’ EXALLIEVI DON BOSCO – ALBERTO MARVELLI APS
VIA UMBERTIDE 11
2004

Missione:

L’Associazione promuove e gestisce, anche in collaborazione con altre istituzioni pubbliche o private, iniziative a livello territoriale, regionale, nazionale o all’estero, relative a: cittadinanza attiva e legalità, cooperazione, educazione e formazione, volontariato e solidarietà, promozione dei diritti umani e civili, interventi umanitari e di sostegno socio-economico, assistenza verso i più deboli, promozione culturale, ambito editoriale, tutela e valorizzazione della persona.

Visione:

L’Associazione, nata per volontà degli Exallievi di Don Bosco che condividono il Sistema preventivo del Fondatore, ha come obiettivo principale il perseguimento della missione salesiana, attraverso azioni di educazione integrale dei giovani, specialmente dei più disagiati, con lo scopo di contribuire ad una sana crescita per la formazione di onesti cittadini.

Scopri la classifica