Posizione
in classifica
520°

Progetto

Assistenza Familiare Diffusa

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La crescita esponenziale di persone anziane “sole” (over 80), senza possibilità di assistenza data da familiari. Stimiamo che per la fine del decennio in corso queste si avvicinino al dieci percento della popolazione residente nel territorio di nostro interesse (Collegno/Grugliasco ossia c.ca 8 mila si 80 mila residenti). I vincoli di reddito e di disponibilità nelle RSA comportano la necessità di uno studio e la realizzazione di soluzioni innovative.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

L’obiettivo è l’ampliamento della capacità di assistenza con abbattimento dei costi per gli interessati, ottenibile con l’efficienza della produttività a livello di sistema, grazie al mantenimento della residenza delle persone “sole” interessate, al lavoro in pool delle/degli Assistenti Familiari basati nel raggio di max 800 metri dalle residenze degli assistiti, all’utilizzo di adeguate tecnologie di controllo e monitoraggio, alla definizione di un protocollo operativo per Assistenti ed alla formazione degli stessi. L’operatività dovrebbe essere a cura di cooperative sociali esistenti o da costituirsi con le/gli Assistenti. L’implementazione e controllo del progetto ipotizziamo possa essere garantita da un apposito Ente da costituirsi (Fondazione di Partecipazione con il nostro Centro P.G. Frassati, i comuni di Collegno e Grugliasco, il Consorzio Ovest Solidale le Parrocchie e tutti i Privati che vorranno aderirvi)

Punti di forza del progetto:

1) l’abbattimento dei costi per gli interessati ed il conseguente grande numero di anziani “soli” raggiungibili; 2) l’annullamento dell’impatto psicologico negativo connesso ad un trasferimento in RSA grazie al mantenimento della residenza 3) maggiore capacità di individuare situazioni critiche dovute a fragilità, grazie alla distribuzione sul territorio; 4) formazione e controllo dell’attività (in mancanza di familiari) estendibile al tutoraggio; 5) generazione di valore e creazione di lavoro.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Centro di Ascolto P.G. Frassati Collegno-Grugliasco
via Messina, 4
2002

Missione:

Svolgere un’azione a supporto delle attività assistenziali, in particolare dei Gruppi caritativi di Collegno e Grugliasco dando vita ad una rete atta a facilitare gli interventi a favore delle persone in difficoltà. Svolgere azioni tese a sollevare le difficoltà personali che verranno presentate, nonché assumere la conoscenza più completa di tutti i settori assistenziali per indirizzare opportunamente e celermente i richiedenti.

Visione:

Per rispondere alle richieste emergenti della povertà del nostro tempo, cosciente che l’amore preferenziale per i poveri costituisce una esigenza intrinseca del Vangelo della carità, l’Associazione Centro di Ascolto P.G. Frassati intende sostenere ed agevolare le azioni che vengono svolte per aiutare chi è in difficoltà e, nello stesso tempo, promuovere iniziative di miglioramento laddove le norme dei servizi esistenti non rispondono adeguatamente alle necessità riscontrate.

Scopri la classifica