Posizione
in classifica
274°

Progetto

Libri in Natura – Storie all’aria aperta

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Negli ultimi anni si è registrato un calo preoccupante dell’attitudine alla lettura nei bimbii, specialmente tra i 6 e i 10 anni. ISTAT e Save the Children mostrano che oltre la metà dei minori legge meno di un libro all’anno e molte famiglie non possiedono libri per l’infanzia. La povertà educativa, aggravata dall’uso predominante di dispositivi digitali, limita lo sviluppo cognitivo e creativo. Il progetto mira a contrastare questa tendenza, rendendo la lettura accessibile, coinvolgente…

Il territorio interessato:

Regione
Liguria
Provincia
IM

L’idea progettuale in sintesi:

“Libri in Natura – Storie all’aria aperta” promuove la lettura attraverso esperienze immersive nei parchi e nei giardini pubblici, trasformandoli in spazi culturali inclusivi e dinamici. Il progetto prevede biblioteche itineranti con libri e audiolibri, percorsi narrativi interattivi con QR code e laboratori esperienziali condotti da autori ed esperti. L’obiettivo è coinvolgere almeno 500 bambini e 100 famiglie, aumentando l’interesse per la lettura con metodologie innovative. Il coinvolgimento della comunità, delle scuole e dei volontari garantisce la sostenibilità e la continuità dell’iniziativa, con un impatto positivo duraturo sulla promozione della lettura e sulla riduzione della povertà educativa.

Punti di forza del progetto:

Il progetto innova la promozione della lettura portandola all’aperto e integrandola con percorsi esperienziali coinvolgenti. L’uso di QR code e di audiolibri garantisce l’accessibilità a tutti i bambini. I laboratori con autori ed esperti rafforzano il legame emotivo con i libri. La collaborazione con scuole e comunità amplia l’impatto, mentre la creazione di percorsi narrativi permanenti assicura continuità nel tempo, rendendo il progetto sostenibile e replicabile.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Centro di aiuto alla vita a.p.s.
Corso Cavallotti 250
1995

Missione:

Offriamo supporto concreto, psicologico, educativo e materiale a donne, bambini e famiglie che vivono situazioni di difficoltà, accompagnandoli in percorsi di autonomia e benessere. Attraverso la nostra di accoglienza, progetti sociali, formazione, prevenzione e sensibilizzazione, creiamo opportunità di crescita e riscatto. Collaboriamo con istituzioni, associazioni e volontari per rafforzare una rete di aiuto efficace, garantendo protezione, ascolto e nuove prospettive a chi è più vulnerabile.

Visione:

Sogniamo una società in cui ogni donna, bambino e famiglia possano vivere con dignità, sicurezza e sostegno, senza essere lasciati soli nelle difficoltà. Immaginiamo un mondo in cui fragilità e vulnerabilità trovino accoglienza, ascolto e opportunità di crescita. Desideriamo costruire una realtà in cui ogni persona, indipendentemente dalla sua condizione, possa sentirsi protetta, valorizzata e supportata in ogni fase della vita, con relazioni basate sul rispetto e sulla solidarietà.

Scopri la classifica