Il progetto intende potenziare la capacità di formazione professionale degli assistiti, per il loro reinserimento nel mondo del lavoro, riconquistando autonomia e dignità. Tale azione è particolarmente importante nel delicato quartiere romano delle “Torri” (Municipio VI), caratterizzato dal reddito medio più basso della Capitale, dall’elevatissima incidenza di redditi di cittadinanza, minori assistiti, malati di AIDS e da centri di assistenza al collasso.
Si chiede il finanziamento di corsi di
– panificazione (2 moduli da 8 ore, fasi della panificazione, materie prime, lievito madre, impasto, lievitazione, manualità, creatività, strumenti),
– pizzeria (4 moduli da 8 ore, materie prime, impasti, stesura, guarnizioni, pizza napoletana e romana in teglia),
– produzione e cottura pasta (3 moduli da 6 ore, pastificazione fresca con e senza uova, principi merceologici, HACCP, conservazione prodotto, tecniche di cottura e abbinamento, creazione e gestione di farcie per paste ripiene),
– pasticceria (4 moduli da 4 ore, lavorazioni di base, pan di spagna, frolle, …),
– alfabetizzazione informatica (5 moduli da 8 ore, PC, sistema operativo, Office (Word, Excel, PowerPoint), Internet ed e-mail, navigazione su Internet e motori di ricerca).
I corsi si terranno presso la Casa del Pane, il già attivo centro di formazione che Casa S. Anna sta ulteriormente sviluppando con corsi agli assistiti e ai volontari.
La forza del progetto risiede nella concretezza del percorso strategico avviato con l’investimento nella ristrutturazione delle CASA DEL PANE, continuato con la sua dotazione di una cucina professionale per l’avvio di corsi di arte bianca e il finanziamento ottenuto per dotarla di attrezzature informatiche per la fruizione anche online dei corsi, con la vision di incrementare il portafoglio formativo (questo progetto) e di farne un Centro di Formazione per bisognosi e volontari del Municipio VI