Posizione
in classifica
403°

Progetto

Spazi per crescere

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel quartiere in cui l’associazione opera, Corvetto, la percentuale di persone straniere e persone in condizione di povertà assoluta è molto alta. Questo comporta che l’accesso a spazi sicuri di confronto e di costruzione di comunità sia molto difficile per la gran parte degli abitanti del quartiere. Nello specifico la situazione è grave per i giovani e i bambini, che fanno fatica a crescere in un ambiente sereno e accogliente.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Circa 400 minori delle aree coinvolte ( quartieri milanesi di Lodi-Corvetto-Porto di Mare e Villapizzone-Cagnola) partecipano attivamente alla vita scolastica, culturale e associativa di quartiere insieme alle rispettive famiglie, sviluppando relazioni sane e nonviolente sia tra pari sia con i loro adulti di riferimento, per consolidare la visione di un futuro di riuscita personale negli spazi della legalità, della solidarietà e della condivisione. I minori acquisiscono maggiore sicurezza e autonomia in ambito scolastico, grazie alla loro partecipazione in spazi di aggregazione accoglienti. Le famiglie possono trovare del tempo di qualità da trascorrere tra genitori e figli, aumentando le occasioni e gli spazi di fruizione culturale, di socialità e di aggregazione per i destinatari e le loro famiglie. I genitori migliorano le loro competenze comunicative e relazionali per supportare i loro figli e consolidano tra di loro relazioni di supporto reciproco.

Punti di forza del progetto:

Il progetto punta al cambiamento della situazione di povertà educativa e relazionale dei bambini e ragazzi del quartiere, intervenendo però principalmente sulle dinamiche famigliari (oltre che fornendo spazi di aggregazione e espressione creativa). Questo focus sulle relazioni famigliari è il principale punto di forza, essendo un approccio diverso dalla maggior parte degli interventi. Inoltre, si userà lo strumento del Teatro dell’Oppresso in molte attività, dando un carattere di innovazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Casa Per La Pace Milano APS
Via Marco d’Agrate 11
2000

Missione:

Casapace Milano è un’associazione di promozione sociale nata dall’incontro di diverse organizzazioni già esistenti, con decenni di esperienza nel campo della promozione della pace e la gestione nonviolenta dei conflitti. È un laboratorio permanente di pratiche nonviolente. Mira a capovolgere la violenza strutturale della realtà attraverso il potere della nonviolenza. Lo fa con la facilitazione, la formazione, il teatro sociale, l’azione nel territorio con iniziative in rete locali e globali.

Visione:

Tutti i progetti e le azioni che Casapace mette in campo sono volte alla facilitazione di processi di trasformazione dei conflitti, al contrasto delle diverse forme di discriminazione, all’empowerment delle persone a rischio di marginalizzazione e allo sviluppo di una comunità educante nella quale siano garantiti il rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e la giustizia sociale.

Scopri la classifica