Posizione
in classifica
512°

Progetto

Scegli, Scopri, Impara: Strategie per un'Inclusione Scolastica Attiva

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’obiettivo primario è la lotta contro la dispersione scolastica la quale resta, anche in Italia, una realtà preoccupante. I dati affermano che il tasso di dispersione, nel 2023 in Italia, si attesta sul 10,5%, in discesa rispetto agli anni precedenti, ma ancora uno dei più alti a livello europeo, quinta su ventisette paesi. Inoltre resta alto il tasso di dispersione implicita, cioè la quota di studenti che pur completando il ciclo di di studi, finiscono la scuola con competenze inadeguate.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto consiste in un’attività di supporto scolastico rivolto a ragazzi e ragazze e alle loro famiglie che, per motivi diversi, si trovano a vivere una situazione scolastica difficile, che rischia di inficiare la frequenza scolastica o di sfociare in vero e proprio abbandono scolastico. Il progetto mira a fornire un supporto volto al contrasto della dispersione scolastica attraverso la proposta di laboratori proattivi proposti dagli operatori, scelti liberamente da ogni singolo ragazzo e organizzati insieme agli studenti stessi. L’aspetto innovativo del progetto consiste nell’affrontare il tema della dispersione scolastica attraverso il potenziamento delle life skills trasversali, che vengono elaborate e rafforzate con i laboratori, e l’assoluto protagonismo dei ragazzi, che potranno scegliere i contenuti e gli obiettivi dei laboratori stessi. Il progetto si sviluppa in due specifici Comuni della Provincia di Brescia, Leno e Mairano.

Punti di forza del progetto:

Il carattere innovativo del progetto risiede nell’affrontare un problema complesso e delicato come l’abbandono scolastico con una metodologia che prevede di partire dall’individualità di ogni ragazzo. Vi è la tendenza ad affrontare questo problema unicamente con un rafforzamento di tipo didattico, mentre qui attiviamo una serie di competenze che li portano ad una diversa considerazione dell’importanza della scuola, facendogli realizzare attività concrete che raggiungono l’obiettivo prefissato.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CASA DELLO STUDENTE IMPRESA SOCIALE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
VIA FRATELLI LECHI 13
2016

Missione:

Da oltre 20 anni, Casa dello Studente aiuta gli studenti a migliorare rendimento e motivazione scolastica attraverso una serie di servizi di supporto scolastico e di apprendimento e supporto psicologico, realizzati insieme a tutor (studenti universitari) e psicologi/educatori. Casa dello Studente è attiva dal 2017 e ad oggi conta più di 40 centri a Milano, Brescia, Bergamo, Verona e province.

Visione:

La cooperativa ha creato un metodo certificato di supporto scolastico, esteso a tutte quelle cause economico-sociali e psicologiche che contribuiscono alle difficoltà di minori e giovani al corretto svolgimento dell’iter scolastico. Gli interventi accompagnano gli studenti creando percorsi individuali personalizzati e attività di gruppo che favoriscano e aumentino la motivazione e l’inclusione scolastica.

Scopri la classifica