Posizione
in classifica
367°

Progetto

“Casa: specchio in cui riconoscersi”

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La progressiva precarizzazione del mercato del lavoro, delle reti sociali e il crescente clima culturale di diffidenza si sono tradotti in una maggiore difficoltà nell’assicurare le risorse socio-economiche necessarie per mantenere o reperire un alloggio dignitoso da parte dei nuclei famigliari più fragili. Il progetto intende contrastare e prevenire il disagio abitativo.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Nel territorio dell’Unità Pastorale dell’Alpone esistono molte abitazioni vuote, abbandonate dai proprietari, per trasferirsi in nuove aree residenziali, costruite tra gli anni ‘80 e ’90. Abbiamo verificato che i proprietari di tali abitazioni preferiscono mantenerle vuote per non affrontare i costi delle ristrutturazioni e messa a norma degli impianti. Abbiamo anche verificato che nel momento in cui un soggetto terzo si propone come garante, per farsi carico di tali interventi, alcuni proprietari accettano di mettere l’immobile nella disponibilità delle Parrocchie per accogliere famiglie, donne sole e madri sole con bambini. Si intende inoltre verificare se nel territorio interessato esistono beni confiscati alla mafia da destinare ad accoglienza abitativa.

Punti di forza del progetto:

Acquisizione di piccole unità immobiliari non abitate da rendere agibili. Attivazione di una pronta accoglienza abitativa per le emergenze relative a famiglie con minori sottoposte a sfratto. Rendere disponibili alloggi per una accoglienza condivisa. Sensibilizzazione e partecipazione attiva della comunità al tema dell’accoglienza.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CARITAS INTERPARROCCHIALE SAN BRIZIO
Via San Brizio n°1
1989

Missione:

Favorisce la prossimità evangelica nel contesto dell’Unità Pastorale, con particolare attenzione a chi è nel bisogno o minacciato nel suo crescere e vivere, partendo dall’ascolto e progettando servizi-segno: distribuzione alimenti e vestiario, inserimento scolastico, sostegno economico per pagamento bollette e medicinali, accompagnamento a visite mediche, accoglienza abitativa di donne sole e di madri con figli minori, sensibilizzazione della Comunità, formazione dei volontari.

Visione:

La Caritas è composta di volontari che credono nel “Farsi Prossimo” e nel rispetto dei diritti tutti gli esseri umani, soprattutto dei più fragili, in quanto depositari di dignità altissima, derivante dall’essere immagine e somiglianza di Dio e non dipendente da credo religioso, politico e variabilità di provenienza geografica.

Scopri la classifica