Posizione
in classifica
640°

Progetto

CGioco

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto attende in principal modo al bisogno di inclusione, di socialità, di contrasto alla povertà educativa, del recupero di una dimensione ludico aggregativa all’aria aperta e di riconoscimento nella comunità. CGioco promuove lo sviluppo di competenze, coinvolge famiglie e comunità, rafforzando la cittadinanza attiva, garantisce accesso a esperienze ludico-educative di qualità, riducendo le disuguaglianze e migliorando il benessere collettivo attraverso il gioco e la creatività.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia

L’idea progettuale in sintesi:

Il Progetto “CGioco” intende realizzare un intervento integrato a favore di bambine/i e ragazze/i, dai 6 ai 17 anni, che mette al centro il gioco. Il gioco come occasione per tornare insieme, recuperando una dimensione aggregativa e di esplorazione nel gioco di idee nuove, di competenze, di possibilità esistenziali. Il progetto prevede azioni laboratoriali ludico creative da realizzare nei centri educativi dei partner, e azioni in strada grazie alla metodologia partecipativa di intervento e trasformazione dei contesti delle comunità Hinterland Art. Nei comuni di Frattamaggiore, Grumo Nevano e Sant’Antimo si realizzeranno laboratori creativi volti allo sviluppo di competenze di base e trasversali, e momenti di aggregazione e animazione territoriale nelle strade e nelle piazze, con giochi cooperativi, giochi in legno, micro-interventi innovativi di riqualificazione urbana, coinvolgendo genitori, cittadini e cittadine e membri delle associazioni/istituzioni.

Punti di forza del progetto:

Il progetto fa vivere ai beneficiari esperienze laboratoriali intense e significative, in cui con la propria piena partecipazione, ideale, relazionale e operativa, apprendono, sviluppano coscienza critica, maturano abilità espressive e creative. Tutte le azioni sono pensate anche con uno spazio pubblico di realizzazione, in cui i destinatari diventano protagonisti, coinvolgendo coetanei e adulti in attività di animazione territoriale e sensibilizzazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cantiere Giovani Cooperativa Sociale Onlus
Via XXXI Maggio, 22
2001

Missione:

Cantiere Giovani è un’organizzazione non profit Fondata nel 2001, ha lo scopo di promuovere l’inclusione, la partecipazione, l’impegno civile e la cittadinanza attiva dei giovani e dei cittadini in generale. Promuove iniziative a livello locale, nazionale ed internazionale. L’organizzazione ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali ed europei per l’impegno profuso, il metodo innovativo applicato ed i risultati raggiunti.

Visione:

spirandoci agli articoli 3, 22, 45 e 118 della Costituzione Italiana, promuoviamo il diritto all’inclusione, la cittadinanza attiva, la cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata, favorendo l’autonoma iniziativa dei cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale. Sviluppiamo ogni iniziativa e collaborazione ritenuta utile al raggiungimento di tali scopi.

Scopri la classifica