Posizione
in classifica
724°

Progetto

IL VIAGGIO METAFISICO

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di offrire uno spazio di trasferimento culturale e intergenerazionale in un territorio situato nelle aree interne, caratterizzato da spopolamento, disgregazione sociale e depauperamento culturale. Il progetto intende rafforzare il legame con il territorio, promuovere inclusione e sostenibilità e valorizzare il patrimonio artistico locale attraverso un’esperienza educativa e creativa che li avvicini all’arte del Novecento.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
FE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto propone cinque azioni artistico-inclusive rivolte ai bambini dai 6-14 anni del territorio, con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’arte del Novecento e alla metafisica. I bambini dai 9 ai 14: (I) esploreranno il territorio approfondendo la storia e il patrimonio culturale locale; (II) parteciperanno a workshop tematici per rielaborare quanto esplorato, sperimentando la pittura metafisica ispirata a De Chirico, la scultura del “vuoto” con materiali riciclati e la poesia metafisica per esprimere concetti come il tempo, lo spazio e il mistero. (III) In parallelo, per i bambini dai 6 agli 8, si aprirà lo spazio di comunità del BrewLab per dei laboratori artistici per dieci fine settimana. (IV) Il percorso culminerà in una una celebrazione artistica collettiva. (V) Infine, le opere realizzate saranno esposte e digitalizzate sul sito https://brewapollinare.it/, creando una memoria condivisa dell’esperienza.

Punti di forza del progetto:

Il progetto crea un’esperienza educativa e creativa che avvicina i bambini coinvolti alla metafisica e all’arte del Novecento, stimolando immaginazione e riflessione sul mistero. Promuove inclusione, comunità e sostenibilità, rafforzando il legame con il territorio e valorizzando il patrimonio culturale. Attraverso attività artistiche e un evento finale, favorisce la socializzazione e la crescita di una generazione più attenta alla propria cultura.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CAMPUS DELTA APS
PIAZZA ITALIA 11
1996

Missione:

Campus Delta è un’associazione giovanile con una forte spinta innovativa e ha tra le sue finalità sociali l’inserimento dei soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro e l’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale. Al suo interno sono molte le competenze spendibili per questo intervento sociale, grazie all’esperienza maturata in ambito educativo e formativo e alla presenza tra i soci di vari educatori e docenti.

Visione:

Sviluppare formazione, inclusione, volontariato e lavoro, tracciando percorsi comunitari di attenzione verso i giovani e verso gli ultimi”

Scopri la classifica