Posizione
in classifica
238°

Progetto

Agorà dei mondi

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 24 anni, lamentano l’assenza di una realtà multifunzionale in grado di mettere in campo le loro capacità, vedendosi così costretti a ricorrere a soluzioni isolanti e frustranti che possono sfociare in comportamenti autoescludenti. i soggetti compresi tra i 14 e i 18 anni subiscono le conseguenze del fenomeno dilagante della dispersione scolastica. A queste categorie e ai NEET che sorpassano anche la soglia dei 24 anni è rivolto il nostro progetto.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ha come obiettivo la creazione di un centro dinamico che coinvolga le persone marginalizzate, re-integrandole nel tessuto sociale attraverso gamification, game – based learning e innovazione tecnologica. Verranno organizzate attività ludiche per tutte le età (gioco da tavolo e di ruolo) ma anche corsi di stampa 3d, programmazione e coding per bambini, corsi di lingue spagnola e inglese e laboratori artistici. I laboratori e le iniziative previste sviluppano competenze attuali, come l’uso della stampa 3D, rispondendo così alla crescente domanda di figure specializzate, anche in settori universitari come il game design. Il progetto promuove inoltre il gioco sano e intende creare ponti generazionali, accogliendo persone di tutte le età e culture e incentivando la comunità a contribuire attivamente. I laboratori avranno un modesto contributo che consentirà l’autofinanziamento delle attività, espandendo progressivamente l’offerta in base alla domanda del territorio.

Punti di forza del progetto:

La nostra proposta progettuale è disegnata per mettere in circolo le competenze dei partecipanti, accogliendo in prima fase gli utenti e trasformandoli successivamente in soggetti proattivi e/o collaboratori volontari della struttura. Esiste una forte domanda da parte della comunità, giovane e non, del territorio pugliese riguardante le attività da noi strutturate. Il gioco, l’arte e l’innovazione tecnologica fungono da spinta motivazionale per invogliare i giovani ad aderire alla nostra realtà.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
C.D.M. (Crocevia dei mondi A.P.S.)
Via Velasquez 1
2020

Missione:

L’associazione attraverso il potere aggregante del gioco, e la sua capacità di favorire comunicazione e rapporti interpersonali, si propone come una sfida all’isolamento e una spinta verso la sinergia tra luoghi e persone. Si impegna, dunque, con attività ludiche e culturali (eventi fieristici, incontri di scambio a tema letterario, corsi per ragazzi normodotati e neurodivergenti) alla sensibilizzazione e alla promozione del territorio pugliese attraverso eventi solidaristici improntati alla dif

Visione:

Immaginiamo Crocevia come un polo inclusivo dove il gioco diventa strumento di unione tra persone di ogni età provenienza e cultura. Vogliamo che l’impegno dei giovani trasformi la passione ludica in opportunità concrete, offrendo spazi di socializzazione e crescita. Immaginiamo la nostra associazione come un polo sia ludico che professionalizzante, in cui i giovani possono sia socializzare che iscriversi a corsi di perfezionamento per essere competitivi nel mercato del lavoro.

Scopri la classifica