Posizione
in classifica
286°

Progetto

Buon appetito piatto pulito

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Lotta allo spreco alimentare ed inclusione sociale sono i principali obiettivi del progetto. La consapevolezza che un terzo del cibo prodotto, a livello mondiale, si trasformi in rifiuto, non può lasciare indifferenti. Il recupero di anche solo un quarto del cibo sprecato potrebbe eliminare la morte per fame. Sensibilizzare studenti e docenti su questo tema, con azioni di contrasto, risulta di vitale importanza.

Il territorio interessato:

Regione
Liguria
Provincia
GE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende promuovere a studenti, insegnanti e loro famiglie la conoscenza del tema dello spreco alimentare, in particolare rispetto alla lotta alla povertà, attraverso la connessione fra istituti scolastici e una rete di cento associazioni genovesi, denominata Ricibo, che si occupano di raccolta e ridistribuzione delle eccedenze alimentari a fine caritatevole, lotta allo spreco alimentare e sostegno a persone in stato di povertà. Il progetto si articola in quattro proposte d’intervento che si differenziano per tipologia dei destinatari (insegnanti, studenti, operatori scolastici) e per tipologia di grado scolastico (primarie, secondarie di primo e secondo grado, istituti alberghieri). È previsto inoltre un evento finale rivolto a tutti i partecipanti, istituzioni ed enti del territorio, in cui verranno presentati i risultati del progetto. L’idea progettuale è attiva dal 2018 sulla piattaforma di Alisa (Azienda Ligure Sanitaria); durante il periodo pandemico si è strutturata s

Punti di forza del progetto:

Coinvolgere studenti e docenti nel recupero delle eccedenze alimentari, fornire informazioni sulla corretta conservazione dei prodotti e sull’impatto ambientale del cibo, calcolare la quantità di suolo, di acqua e di anidride carbonica necessari per produrre ogni singolo alimento sono solo alcune delle attività proposte alle classi ed il coinvolgimento attivo promuove un reale cambiamento, che può essere verificato.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
BORGO SOLIDALE – ODV
VIA TANINI 1 G
2007

Missione:

L’associazione opera a favore di persone in difficoltà a rischio esclusione sociale, promuovendo iniziative di sensibilizzazione che promuovano il volontariato e uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente in cui viviamo.

Visione:

Riteniamo che ognuno di noi, nel suo piccolo, può avere un ruolo importante per aumentare la coesione sociale, offrendo un aiuto concreto alle persone che vivono situazioni di difficoltà socio-economica, e per adottare stili di vita più rispettosi dell’ambiente in cui si vive, offrendo anche alle nuove generazioni di vivere in un modo più sano e in un ecosistema in condizioni migliori.

Scopri la classifica