Posizione
in classifica
691°

Progetto

RONSE - Building Relationship Offering New Shared Experiences

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

A Villaverla (VI) e nella sua Unità Pastorale si osserva un crescente numero di adolescenti esclusi da attività educative e sportive, riuniti in gruppi informali dalle dinamiche poco positive. Questo fenomeno deriva da difficoltà nel coinvolgerli e dall’insufficiente attrattività delle proposte offerte da Amministrazione e Parrocchia. In questo contesto si inserisce il gruppo giovanile parrocchiale “Bronse” come tentativo di risposta educativa e di aggregazione sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto costruisce e realizza nuove esperienze educative e aggregative per almeno 15 ragazzi di età 11-16 anni del territorio comunale, non coinvolti in attività extra-scolastiche o gruppi strutturati; nel medio termine, le nuove esperienze realizzate serviranno a strutturare il gruppo denominato BRONSE, in grado di dar seguito all’attività progettuale iniziale in maniera autonoma e con i propri animatori volontari. La prima fase progettuale è dedicata all’approccio con i ragazzi, frequentando i loro luoghi di aggregazione (azione educativa di strada). La seconda fase coincide con la formazione del gruppo e la successiva co-progettazione delle attività con il coinvolgimento sia degli animatori del gruppo BRONSE e sia degli attori del territorio, ognuno con proprio focus: Coop. Verlata (disabilità), Coop URBANA (sostenibilità), Luca Rigoldi (Sport), Biosphaera (Ambiente), Non dalla Guerra (Pace), Cdv lab (Musical).

Punti di forza del progetto:

– Presenza sul territorio di una rete di realtà educative forte e diversificata, in grado di organizzare un programma di esperienze vario e completo; – Presenza di una realtà giovane e attiva presente nel territorio (il gruppo parrocchiale BRONSE) nato nel 2022 dalla volontà di alcuni giovani attenti ai bisogni della loro comunità; – Continuità con proposte estive che Biosphaera s.c.s., coadiuvata dai giovani volontari del gruppo BRONSE, realizzerà nell’estate 2025

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Biosphaera s.c.s.
Via Paraiso 60
2006

Missione:

Biosphaera promuove la sostenibilità ambientale e sociale e valorizza il patrimonio culturale attraverso un approccio scientifico. Rivolta principalmente ai giovani, crea esperienze formative che stimolano crescita personale, partecipazione attiva e senso di comunità. Attraverso metodi innovativi e coinvolgenti, Biosphaera ispira consapevolezza e responsabilità verso un futuro sostenibile e inclusivo.

Visione:

Contribuire alla realizzazione di una società consapevole e responsabile, in cui la sostenibilità ambientale e sociale siano parte integrante della vita quotidiana. Attraverso l’educazione, la divulgazione scientifica e la valorizzazione culturale, vogliamo ispirare cambiamenti positivi nelle comunità, promuovendo partecipazione attiva e crescita collettiva. Puntiamo a costruire un futuro inclusivo e sostenibile, dove ogni individuo si senta protagonista del cambiamento.

Scopri la classifica