Posizione
in classifica
812°

Progetto

Pomeriggio in Oratorio: Studio e gioco

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Vogliamo rispondere alle esigenze educative dei giovani, offrendo un servizio alle famiglie e promuovendo la riscoperta del senso di comunità. Lavoriamo per responsabilizzare i ragazzi, mettendoli come protagonisti delle loro esperienze. Il doposcuola non si limita alla didattica, ma aiuta i giovani a comprendere il bisogno di appartenenza a un gruppo, diventando così un luogo di sana aggregazione giovanile e crescita.

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
GO

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea del progetto è quella di creare spazi gestiti dai giovani che valorizzino la partecipazione e il rafforzamento dei legami di comunità sul territorio Monfalconese.L’azione si svolgerà a partire dallo stesso territorio del Comune,soggetto ad un forte flusso migratorio principalmente da Bangladesh e India.Si realizzerà un doposcuola gratuito per i giovani delle scuole medie e superiori,dove ai ragazzi piu grandi verrà proposto di fare i volontari nell’ aiutare i più piccoli con i compiti a casa.Le giornate di apertura saranno tre,il Martedì e Giovedì e Venerdì dalle 16 alle 18.Si svolgerà,durante ogni incontro, tutta la parte di aiuto compiti, fondamentale per le famiglie.Una parte di questo tempo servirà alla socializzazione e al gioco e,conseguentemente,per il consolidamento dei legami sociali.Si prevede di continuare l’allestimento di un stanza “mutimediale” presso l’Oratorio concessa in uso ai ragazzi,aumentando così il senso di partecipazione che lega il singolo alla comunità.

Punti di forza del progetto:

l progetto mira a creare opportunità per i giovani, ricostruendo il legame infra-generazionale e con il territorio. Offrendo spazi e risorse, uniti a professionalità artistiche ed educative, si vuole costruire una comunità educante. Il modello può essere replicato in altre realtà con gruppi difficili da raggiungere, rispondendo velocemente alle esigenze dei giovani a rischio e della comunità, superando la tradizionale educativa di strada.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
BANDA LARGA APS
Via Galvani 18
2005

Missione:

Le attività previste vogliono essere uno strumento per riattivare i legami e le relazioni tra i giovani e la comunità di riferimento, la quale fornisce spazi e possibilità creative.Esse vogliono essere il facilitante per un lavoro educativo da svolgere con e per i ragazzi; unire il mondo dell’arte e quello dell’educazione in un contesto informale favorisce lo sviluppo del pensiero critico da parte dei giovani, elemento essenziale per fornire la base della crescita personale e dell’educazione.

Visione:

Banda Larga A.P.S., Associazione nata nel 2005, ha per scopi la promozione della cultura della pace, della non violenza e della convivenza civile, di stabilire rapporti personali capaci di educare e far crescere i cittadini anche in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale, di favorire l’ incontro fra generazioni diverse.

Scopri la classifica