Posizione
in classifica
651°

Progetto

ComunACT

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’alfabetizzazione digitale è essenziale per una piena inclusione sociale e una crescita della consapevolezza nell’utilizzo delle tecnologie digitali nella comunicazione di messaggi evangelici. Il progetto ComunACt parte dalla necessità di valorizzare il messaggio evangelico veicolato dai giovanissimi per favorire una crescita di consapevolezza e una comunicazione efficace tra le generazioni. Una particolare attenzione sarà data all’inclusione delle disabilità nei gruppi di lavoro.

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
CS

L’idea progettuale in sintesi:

ComunACT si compone di quattro fasi principali. 1. Prima fase: due momenti formativi presso la sede AC di Cosenza, coordinati dall’agenzia di comunicazione Mediamo. Il primo momento sarà su content creation, il secondo sulla dissemination. I partecipanti saranno gli educatori e i giovanissimi delle 7 foranie. 2. Seconda fase: a. Le due borse lavoro definiranno la scheda di raccolta dati per il monitoraggio delle attività nelle parrocchie. Questi dati comporranno il bilancio di sostenibilità. b. Le due borse lavoro insieme ai volontari educatori dei gruppi giovanissimi faciliteranno dei world café nelle parrocchie per favorire l’emersione delle difficoltà nella diffusione del messaggio evangelico. Ogni parrocchia produrrà un video clip o un podcast sul tema che decideranno di comunicare. 3. Terza fase: a. durante la festissima 2026 si terrà un contest con premio, per i video clip/podcast creati dai giovanissimi. b. Sarà presentato il bilancio di sostenibilità 2026.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto sono innanzitutto la presenza di numerosi volontari dediti alla formazione dei giovanissimi in diocesi, circa 70 educatori. Un altro punto di forza è costituito dalla rete già consolidata di collaborazione con la curia, le foranie, e l’agenzia di comunicazione Mediamo. L’esperienza consolidata dell’AC nazionale nella predisposizione del bilancio sicuramente è un punto di forza per i lavori del progetto.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Azione cattolica Cosenza-Bisignano
Piazza Giano Aulo Parrasio 16
1881

Missione:

L’azione cattolica è costituita da laici. Essa è impegnata a diffondere gli ideali evangelici all’interno del territorio diocesano sull’esempio degli insegnamenti dei padri della cristianità. La missione è l’impegno educativo. Propone perciò ai soci e ai non soci una vita animata dall’amore di Dio e del prossimo, nelle varie forme: professionalità nel lavoro, pieno sviluppo della famiglia, partecipazione responsabile alla vita sociale e politica, impegno a favore degli ultimi e volontariato.

Visione:

Le scelte qualificanti dell’azione dei soci sono la diocesanità, la formazione personale, la liturgia, la carità, la famiglia e la missionarietà. L’associazione opera in stretta collaborazione con la gerarchia ecclesiastica. Mediante la vita associativa l’associazione forma i propri soci alla santità personale, alla comunione e alla missione.

Scopri la classifica