Posizione
in classifica
666°

Progetto

La carta "segreta" dell'inclusione

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La residenza anagrafica è la chiave per accedere a tutti i diritti. Pur essendo garantita a tutti a norma di legge, nella realtà resta un miraggio per i cittadini più fragili, a partire da quelli che più avrebbero bisogno di aiuto: le persone senza dimora. Invece di concedere loro la residenza, i comuni spesso oppongono ostacoli di diverso grado di illegittimità, condannando ad un limbo senza fine persone che invece potrebbero tornare a vivere una vita piena e ad essere utili alla società.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Con il progetto vogliamo centrare il focus sul tema della residenza anagrafica, per raccogliere e diffondere buone prassi, per fare “cultura” su un argomento che sembra un tabù della nostra società, creare reti solidali, consentire a tante persone fragili di avere accesso ai propri diritti fondamentali e favorirne il reintegro nella società. Il progetto sarà a carattere nazionale. In ogni diverso territorio il progetto prevede: -Raccolta di casi e buone prassi; -Organizzazione di convegni, incontri formativi e informativi dedicati a cittadini, associazioni di volontariato, figure coinvolte nella marginalità adulta e rappresentanti delle istituzioni; -Creazione di un sito ad hoc con sezioni dedicate a documenti (normativi come sentenze e ordinanze), buone pratiche, FAQ e la possibilità di inviare richieste di informazioni; -Realizzazione di un convegno nazionale finale sulla residenza con la pubblicazione dei risultati della ricerca.

Punti di forza del progetto:

Condivisione delle conoscenze sul tema residenza, per accrescere le competenze degli operatori (maggiori competenze=maggiore efficacia degli interventi), sensibilizzare la cittadinanza (per destrutturare stereotipi e promuovere la cultura della solidarietà). Creazione di una banca dati sulla residenza (normative, sentenze, prassi) accessibile a tutti, che sia una fotografia dello stato di fatto e base di partenza per successivi aggiornamenti. Sistematizzazione della ricerca in una pubblicazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Avvocato di strada ODV
Via Malcontenti 3
2007

Missione:

In Italia chi vive in strada perde rapidamente la residenza anagrafica, diventa invisibile e finisce in una spirale verso il basso.Dalla residenza anagrafica discendono una serie di diritti fondamentali che le Istituzioni dovrebbero garantire a tutti.La nostra missione è quella di restituire dignità e diritti a chi vive in condizioni di estrema fragilità, offrendo assistenza e tutela legale gratuita a chi vive in strada, partendo dalla residenza anagr. e favorendone il ritorno ad una vita comune

Visione:

Negli ultimi anni la crisi socio-economica ha visto aumentare il numero di persone che finiscono in strada e che hanno bisogno di supporto legale per far valere i propri diritti fondamentali.Per questo operiamo quotidianamente con l’obiettivo di offrire tutela legale e una speranza concreta di reinserimento sociale a chi vive in strada.Parallelamente, ci impegniamo in attività di formazione, sensibilizzazione e advocacy, per promuovere un diverso approccio culturale al tema della povertà estrema

Scopri la classifica