Posizione
in classifica
786°

Progetto

CreAutivity

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto CreAUTivity risponde al bisogno di inclusione lavorativa e valorizzazione delle competenze di giovani nello spettro autistico, spesso esclusi dal mercato del lavoro. Offre formazione professionale, opportunità di impiego e spazi di espressione creativa, promuovendo autonomia e dignità. Inoltre, mira a superare lo stigma sociale, creando un modello replicabile di moda inclusiva e un ambiente lavorativo accessibile e rispettoso della neurodivergenza.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto CreAUTivity nasce all’interno di AUTelier, il primo outlet gestito da persone nello spettro autistico. Risponde alla necessità di inclusione lavorativa e valorizzazione delle competenze di giovani neurodivergenti, che spesso incontrano barriere nell’accesso al lavoro. Attraverso formazione professionale, inserimento lavorativo e un laboratorio creativo di moda inclusiva, CreAUTivity promuove autonomia, inclusione lavorativa, espressione personale e dignità, trasformando AUTelier in un modello replicabile di inclusione sociale ed economica. Il progetto non solo offre opportunità concrete, ma lavora per superare lo stigma e sensibilizzare il settore della moda sull’importanza dell’accessibilità e del rispetto della neurodivergenza. Grazie alla vendita degli abiti e a quella dei prodotti realizzati nel laboratorio, AUTelier garantisce sostenibilità e radicamento nel territorio, rafforzando una rete di collaborazioni e diventando un punto di riferimento per la moda inclusiva.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza di CreAUTivity sono l’inclusione lavorativa concreta, la valorizzazione della creatività attraverso la moda inclusiva, e la sostenibilità economica garantita da vendite, partnership e finanziamenti. Inoltre, il progetto rafforza il radicamento territoriale trasformando Autelier in un punto di riferimento per l’inclusione. Infine, il modello è replicabile, offrendo un esempio innovativo per l’inserimento lavorativo di persone nello spettro autistico.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
AUTelier cooperativa sociale
Via Valtorta 32 – 20127 Milano (MI)
2023

Missione:

AUTelier nasce per valorizzare le potenzialità di adolescenti e giovani adulti nello spettro autistico, favorendo la loro autonomia e inclusione lavorativa. Attraverso un modello che rispetta e potenzia le capacità individuali, offre formazione e opportunità concrete di impiego, superando lo stigma sociale. Le sue attività, dalla vendita al dettaglio, alla comunicazione, alla futura produzione, mirano a creare un ambiente lavorativo inclusivo, accessibile e produttivo.

Visione:

AUTelier immagina un futuro in cui le persone nello spettro autistico abbiano pari opportunità di accesso al mondo del lavoro, valorizzando il loro talento in un contesto professionale inclusivo. Si propone come modello di innovazione sociale, trasformando l’inclusione in un motore di sviluppo economico e culturale. L’obiettivo è diventare un punto di riferimento per la moda inclusiva e l’inserimento lavorativo, ispirando un cambiamento nel mercato e nella società.

Scopri la classifica