Posizione
in classifica
738°

Progetto

La grammatica della fantasia

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Lo spopolamento del territorio e la sua povertà finanziaria comportano una mancanza pubblica di servizi di socialità creando un senso di isolamento che tocca tutte le fasce di età specie quelle più fragili: gli anziani che hanno meno occasioni sociali; i bambini, con una forte disuguaglianza, tra quelli che si possono permettere attività pomeridiane e quelli che non hanno questa possibilità e restano isolati dai coetanei interagendo sempre più con strumenti tecnologici e non col mondo sensoriale

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
CS

L’idea progettuale in sintesi:

Nella prima infanzia il pensiero è sensomotorio, usa le esperienze motorie e le percezioni sensoriali per accumulare dati, coordinarli, interiorizzarli in una elaborazione che sfocerà in evolute forme di funzionamento mentale. Con la manipolazione un bambino scopre sé stesso, gli altri, il mondo, con la coordinazione motoria mette in moto lo sviluppo cognitivo. Il progetto prevede incontri di lettura ad alta voce per bimbi 2-6, inventa storie Rodari per bimbi 6-10, seguite da laboratorio manuale con materiali di riciclo. Laboratorio Maninpasta, manipolazione manuale. Realizzazione di strumenti musicali con materiali di riciclo e brevi composizioni. Psicomotricità, la favola motoria, musiche e danze popolari, lettura fiaba in dialetto, interpretazione corporea e musicale della fiaba. Laboratorio di marionette e spettacolo di burattini. Gite locali. Le attività sono svolte con genitori e nonni perché la condivisione e il senso di sicurezza stimolano il gioco libero e il pensiero positivo

Punti di forza del progetto:

Auser offre tempo e spazio disponibili ove bambini, genitori e nonni potranno condividere giocando parole, emozioni, scoperta e sperimentazione sensoriale. Molti soci Auser sono già utenza interessata e promotori motivati sul territorio. Tra i volontari ci sono persone con competenze educative e musicali e con esperienze di lettura ad alta voce a cui basterà affiancare poche figure con competenze specifiche per offrire un progetto completo che nutra tutti i campi sensoriali della natura umana.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Auser Circolo di Paola ODV-ETS
Via dei Miracoli Largo Mons. Tarcisio Pisani s.n.c.
1994

Missione:

Auser è una associazione di volontariato ed ente di promozione sociale con i seguenti scopi: contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà; sviluppare i rapporti intergenerazionali, l’educazione dii ogni età. Auser Paola dal 1994 ha realizzato molti progetti volti a raggiungere lo scopo sociale, facendo affidamento prioritariamente su azioni di volontariato con persone di tutte le età e formando molti giovani.

Visione:

Auser oggi vuole più che mai concorrere al raggiungimento di quanto indicato dall’Art.3 della Costituzione, contribuire al pieno sviluppo della persona umana così che ci sia una produttiva partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese in linea con i principi costituzionali di inderogabile solidarietà e democrazia. Il punto di partenza è considerata la formazione culturale e civica dell’individuo e lo sviluppo del pensiero divergente, ad ogni età

Scopri la classifica