Posizione
in classifica
760°

Progetto

Legami-insieme per essere comunità

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La società di riferimento risulta afflitta da una serie di problematiche tra cui spiccano l’abbandono del territorio soprattutto da parte dei giovani alla ricerca di proposte lavorative, un invecchiamento della popolazione come in tutta la nazione, un basso livello di imprenditorialità rispetto anche a zone limitrofe. Cresce così la povertà economica e culturale delle famiglie e le difficoltà di quelle giunte da paesi lontani. La scuola ha bisogno dell’aiuto del 3°settore per arrivare a tutti.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
AT

L’idea progettuale in sintesi:

L’obiettivo è la creazione di legami di comunità forti anche per le micro comunità di immigrati e per le famiglie in difficoltà che spesso si auto escludono dalla società. Identificare e formare un gruppo di mediatori culturali legati al territorio sul quale operano e che siano immigrati di 2° generazione provenienti dall’area africana, sudamericana e paesi dell’est, rappresenta il 1° passo per dare il giusto supporto alle famiglie e alle istituzioni scolastiche e pubbliche in senso più ampio. Il loro supporto vuole essere a 360°, dalla vita quotidiana all’inclusione nella comunità con la scoperta delle norme sociali e la messa a disposizione del bagaglio di esperienze culturali e lavorative, dalla vita scolastica a quella lavorativa. Favorire l’interazione tra gli abitanti storici e i più recenti attraverso i giovani mediatori e i giovani tutti diventa lo strumento per creare quel senso di comunità e quei legami che sono fondamentali per la crescita, lo sviluppo e l’evoluzione sociale

Punti di forza del progetto:

Il legame tra il singolo e la comunità in cui opera e vive, Sia esso un mediatore culturale o no?, Permette una maggiore apertura al mondo circostante, senza timori né pregiudizi; I legami si rinforzano e diventano propedeutici per accogliere ed includere. Le cene sociali possono diventare un momento di condivisione e di inclusione in tutte le direzioni per creare le condizioni di crescita del senso di identità che permette ad una comunità di svilupparsi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ATTIVAMENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE E RICREATIVA
VIA MAZZINI 47
2013

Missione:

Dare supporto alle famiglie e promuovere, sviluppare e diffondere l’attività culturale, ricreativa e sociale rivolta soprattutto al mondo giovanile cooperando con tutte le organizzazioni ed istituzioni del territorio interessate a fare rete per i giovani e le loro famiglie. Promuovere luoghi di incontro e aggregazione assolvendo una funzione sociale di spinta alla crescita personale e collettiva. Raccogliere i bisogni e i desiderata delle famiglie per fornire servizi ed attività adeguati.

Visione:

L’obiettivo finale è l’inclusione delle famiglie in difficoltà; nel farlo l’associazione si propone come generatore di posti di lavoro part time ma regolari, come aggregatore di possibilità formative, convinti che la formazione continua sia una strategia utile per una società in crescita e coesa. Il supporto alle attività scolastiche, l’articolazione di attività ricreative facilitano l’integrazione e danno sostegno alle famiglie per conciliare le attività lavorative con le esigenze familiari.

Scopri la classifica