Posizione
in classifica
488°

Progetto

La gentilezza, il filo che unisce

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La gentilezza è un valore universale, capace di migliorare le relazioni tra le persone, il benessere collettivo e il senso di comunità. Questo progetto vuole rendere Pordenone un modello di città gentile, attraverso iniziative che sensibilizzino la cittadinanza e le istituzioni, valorizzando l’impatto positivo della gentilezza nella vita quotidiana, nel volontariato e nel lavoro.

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
PN

L’idea progettuale in sintesi:

Azioni proposte 1. Serata tematica: “La forza della gentilezza” • Descrizione: Evento organizzato dall’AVO Pordenone in collaborazione con l’amministrazione comunale, con la partecipazione di Letizia Espanoli ed altri autori per esplorare il valore della gentilezza nelle relazioni e nella vita quotidiana. Si inviteranno i cittadini, le associazioni di volontariato, i responsabili dei servizi sociali e sanitari, i dirigenti e le scuole. 2. Giornata della Gentilezza a Pordenone a novembre • Descrizione: una giornata dedicata interamente alla celebrazione della gentilezza, con attività interattive, laboratori creativi e un convegno. 3.Collaborazione con Pordenone Legge • Descrizione: l’Avo si auspica di collaborare con il festival letterario Pordenone Legge per creare una sessione dedicata alla gentilezza. Presentazione del libro “La gentilezza nelle relazioni di cura” di Letizia Espanoli.

Punti di forza del progetto:

1. Sensibilizzare i cittadini e l’amministrazione sull’importanza della gentilezza per il benessere e lo sviluppo sociale del territorio 2. Istituire figure istituzionali e momenti di riflessione pubblica dedicati alla gentilezza. 3. Promuovere eventi di rilevanza regionale che coinvolgano cittadini, associazioni e organizzazioni culturali Rendere maggiore consapevolezza e ispirazione per applicare la gentilezza nella vita quotidiana e maggiore visibilità della gentilezza come tema culturale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI
VIA MONTEREALE 24
1988

Missione:

Avo Pordenone è presente sul territorio dal 1988, è attiva presso l’Ospedale Civile di Pordenone e le Residenze per Anziani Casa Serena e Umberto I. Fa parte della Federavo con oltre 16.000 volontari. Il volontario Avo è una presenza discreta che offre ai pazienti, ai familiari e ai residenti delle case di riposo calore umano e compagnia. Crea relazioni, incontra, accoglie, accompagna e ascolta. Nel 2024 le ore di servizio sono state complessivamente 15.211.

Visione:

L’ Avo Pordenone scopre la potenza della GENTILEZZA e della GRATITUDINE, le cura e le allena, giorno per giorno, a contatto con le persone che incontra nel suo servizio. Conosce la FORZA dello SGUARDO e dell’ASCOLTO, scoprendo per se stesso nuovi orizzonti di vitalità e di vita. Crea “sul campo” relazioni che, anche se per pochi istanti, si fondano sul valore inestimabile della RECIPROCITA’. Incontra, nel suo servizio, il dolore. Ricerca in sé la forza e la SENSIBILITA’ per ACCOGLIERLO

Scopri la classifica