Posizione
in classifica
297°

Progetto

PROGETTO ANZIANI SERENI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Oltre l’attività “normale” di gestione del Centro, l’Associazione intende, per una fascia importante di persone anziane sole del territorio, attraverso gli operatori ed i volontari, istituire un servizio telefonico di informazione e di aiuto di prima emergenza attraverso il quale ogni soggetto bisognoso, in caso di necessità possa chiamarci “H24” per risolvere o indirizzare i suoi bisogni o le sue necessità anche e soprattutto in caso di emergenze.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
PU

L’idea progettuale in sintesi:

Offrire agli utenti del Centro Diurno ed ai cittadini del territorio che vivono soli, un servizio telefonico H24 di consulenza e di aiuto anche attraverso l’uso della domotica. In questo modo si vuole attuare il concetto di “welfare comunitario”, inteso non solo come sistema di politica sociale fondata sul principio di corresponsabilità della società civile che lavora in sinergia con tutti gli attori sociali, pubblici e privati, ma come benessere “di comunità” dell’anziano, nella misura in cui il benessere non passa solo attraverso prestazioni sanitarie efficienti, ma anche attraverso il mantenimento e la cura degli interessi e delle relazioni.

Punti di forza del progetto:

– Contribuire attivamente al miglioramento e all’organizzazione delle politiche socio-sanitarie rivolte alla popolazione anziana, specie ai malati di demenza; – Accrescere il livello di informazione, consapevolezza e benessere dell’anziano; – Prevenire l’emergenza sociale che potrebbe derivare dai cambiamenti demografici ed economici in atto; – Creare una ricaduta positiva in termini di spesa sanitaria e costi sociali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE VIVERE SERENI A.P.S.-E.T.S.
VIA DELLE MURA, 8 LOC. MONTEMAGGIORE
2010

Missione:

L’ associazione nasce dall’esperienza diretta di alcuni cittadini del territorio con anziani e diversamente abili, a seguito di rapporti famigliari, di amicizia e di lavoro. La risposta primaria dell’Associazione è dunque quella di impostare e favorire la realizzazione di un Centro diurno per anziani e diversamente abili, che è attualmente in costruzione e sarà terminato entro l’anno 2025, a favore di un “modus vivendi” che si appoggia sulla solidarietà e sulla condivisione.

Visione:

L’Associazione ha lo scopo di realizzare un progetto per l’invecchiamento attivo e per l’interazione dei diversamente abili con gli anziani e con i cittadini del territorio, mediante un coinvolgimento diretto delle Istituzioni lì presenti. L’intento è quello di dare una risposta concreta nel nostro territorio, alle famiglie e alla società perché ognuno costituisce, con il suo bagaglio di esperienze una risorsa a cui la società non deve e non può rinunciare.

Scopri la classifica