Posizione
in classifica
721°

Progetto

KORLAB - LABORATORIO DI FUMETTO E ILLUSTRAZIONE

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto korlab risponde al bisogno di inclusione sociale e culturale per migranti e minori stranieri non accompagnati che risiedono sul territorio di Corato. Attraverso laboratori di disegno, offre un’opportunità espressiva e formativa, favorendo la socializzazione e l’integrazione. L’arte diventa così uno strumento di dialogo interculturale e crescita personale, stimolando la creatività e valorizzando nuove prospettive di espressione.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto, della durata di quattro mesi, offre a ragazzi tra i 14 e i 17 anni l’opportunità di partecipare gratuitamente a laboratori di illustrazione e fumetto, sviluppando competenze tecniche e creative attraverso workshop con esperti del settore. Le attività previste includono: “Tra inchiostro e sogno” (ottobre 2025) con Luisa Anna Lotito, dedicato agli aspiranti mangaka; “Immagini che Raccontano” (novembre 2025) con Rubini Mary Claretta, sull’illustrazione e la narrazione visiva; “Inchiostro e fantasia” (gennaio 2026) con Mario Oscar Gabriele, per avvicinare i ragazzi al fumetto; “Un tesoro da proteggere” (febbraio 2026) con Francesco Varesano. Gli incontri si terranno presso la sede dell’ass., allestita per attività didattiche. Il progetto fa parte di in un protocollo operativo tra la Coop. Sociale Comunità Oasi2 San Francesco e l’Ass. Video Italia Puglia, volto a promuovere inclusione sociale, accoglienza e solidarietà per persone con background migratorio.

Punti di forza del progetto:

Il progetto Korlab garantisce accesso gratuito ai laboratori. Artisti professionisti guideranno attività pratiche per sviluppare competenze creative. Il progetto valorizza il talento dei giovani, offrendo loro visibilità e crescita. L’arte diventa un ponte tra culture, creando spazi di dialogo e confronto, promuovendo la coesione sociale e nuove opportunità professionali. Korlab, alla 3° ed. è un progetto che già gode di credibilità sul territorio confermata dal sostegno delle istituzioni.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE VIDEO ITALIA PUGLIA
VICO MASTROSANTO, 8
2017

Missione:

L’Associazione persegue finalità di informazione, solidarietà sociale e promozione delle arti. Sensibilizza le istituzioni sui diritti dei più deboli e degli emarginati, favorendone l’inclusione sociale e culturale attraverso iniziative concrete. Promuove progetti educativi, formativi e artistici per garantire pari opportunità. Le sue attività includono la promozione della cultura, delle scienze e dell’arte, nonché attività editoriali per diffondere contenuti culturali e informativi.

Visione:

L’Ass. aspira a una società in cui l’informazione, la cultura e l’arte siano accessibili a tutti, soprattutto a chi si trova in condizioni di fragilità o emarginazione. Attraverso progetti concreti (es. korlab) mira a favorire l’inclusione sociale e culturale, offrendo strumenti educativi, formativi e creativi che diano voce a chi ne ha meno opportunità. Si pone l’obiettivo di contribuire, a livello locale, alla realizzazione di una comunità più consapevole, solidale e aperta al cambiamento.

Scopri la classifica