Posizione
in classifica
393°

Progetto

Progetto Marzia Equitazione Integrata

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Attualmente l’offerta di servizi pubblici dedicati ai ragazzi/e diversamente abili o affetti da diverse patologie è esigua, subordinata a liste di attesa infinite e soprattutto non è rivolta a ragazzi/e che abbiano la maggiore età. Questa analisi ha stimolato la nascita del Progetto già nel 2013, quando è iniziata la prima stagione di corsi di equitazione integrata completamente GRATUITI rivolti proprio ai ragazzi con maggiore necessità.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il Progetto Marzia Equitazione Integrata nasce nel 2013 per realizzare e garantire corsi GRATUITI di equitazione per bambini/ragazzi diversamente abili e affetti da diverse patologie appartenenti a nuclei familiari svantaggiati in ragione di particolari condizioni economiche e sociali. Il Progetto 2025 è rivolto a 33 ragazzi/e diversamente abili e affetti da varie patologie: autismo, X fragile, sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile, malattie genetiche rare senza nome, sindromi psichiatriche, Disturbo Comportamento Alimentare. Il progetto è mirato allo svolgimento di una attività extracurricolare adattata a tutti i soggetti per consentire a ciascuno di praticare una attività sportiva integrata che possa essere di aiuto e supporto alle terapie in corso. Il tutto grazie al setting estraneo agli ambienti terapeutici e alla presenza del cavallo che funge da mediatore e per il quale non esistono differenze tra normalità e patologia.

Punti di forza del progetto:

Il fine ultimo del progetto è consentire ai ragazzi l’acquisizione di una maggiore autonomia, l’aumento della propria autoconsapevolezza, l’autostima e il potenziamento di quelle caratteristiche già ben funzionanti, attraverso l’intervento di Equitazione Integrata. La stagione 2025 sarà caratterizzata da una serie di attività propedeutiche al lavoro, essendo il lavoro un diritto fondamentale della persona e uno strumento indispensabile per la realizzazione dell’identità personale e sociale. Tutt

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Umanitaria Luca Grisolia Onlus
Via Reno 35
2008

Missione:

L’Associazione non ha fini di lucro e si propone di perseguire esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e di contenuto umanitario mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di attività di interesse generale, così come individuate dall’art. 5 del D.lgs. n. 17/2017, negli specifici settori della beneficenza ed assistenza sociale e sociosanitaria, dell’istruzione e della formazione.

Visione:

LUCONLUS è nata con l’obiettivo di tenere vivo il ricordo di un amico speciale, Luca Grisolia; gli amici, spronati dai valori umani che lo hanno sempre contraddistinto quali l’altruismo, la lealtà e il coraggio, a un anno dalla sua morte e in memoria della sua figura, costituiscono l’Associazione Umanitaria Luca Grisolia (LUCONLUS), una comunità che si adopera in attività umanitarie nel settore dell’assistenza sociale e sociosanitaria, dell’istruzione e della formazione.

Scopri la classifica