Posizione
in classifica
758°

Progetto

GENERAZIONI IN GIOCO

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Necessità di garantire a tutti un accesso equo al gioco come diritto fondamentale – creazione di spazi e opportunità di incontro per contrastare la solitudine, rafforzare il senso di comunità, favorendo il dialogo intergenerazionale e interculturale – esigenza di bilanciare l’uso delle tecnologie digitali con esperienze ludiche concrete, promuovendo il benessere psico-fisico e relazionale.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende realizzare un’architettura di concrete opportunità di incontro esplorando nuovi modelli di intervento in grado di valorizzare il gioco come dispositivo culturale e farne medium di relazione e aggregazione per facilitare, in particolare, lo scambio intergenerazionale e combattere l’isolamento. Il piano di intervento si basa su una strategia di diversificazione e coinvolgimento allargato dei target di riferimento: minori, famiglie e over 60 anni. Nella sua attuazione prevede due direzioni principali: esperienze ludiche e macro-eventi di animazione territoriale. Importanza determinante sarà attribuita alla scelta del contesto di intervento, prediligendo luoghi pubblici dal “potenziale aggregante” individuati dalle realtà coinvolte grazie alla pluriennale presenza nei territori di riferimento (Biblioteche comunali, aree verdi e urbane della periferia sud-est milanese).

Punti di forza del progetto:

– le esperienze ludiche permettono l’incontro, lo scambio e la conoscenza “reale” – il gioco è uno strumento antico che risponde a bisogni moderni – l’incontro intergenerazionale e interculturale è valorizzato nelle sue potenzialità – i format proposti sono già stati sperimentati con successo

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Trottola Urbana ETS
Via San Venerio 5c
2023

Missione:

Trottola Urbana promuove la pratica del gioco lungo tutto l’arco della vita come strumento di benessere, crescita personale e formazione continua, nonché dispositivo educativo universale, intergenerazionale e multiculturale. Risponde a bisogni attuali con soluzioni antiche portando il gioco in contesti urbani dal potenziale aggregativo e rigenerando spazi su cui poter gettare uno sguardo nuovo attraverso la condivisione di esperienze e obiettivi comuni.

Visione:

Giocare è una cosa seria è una citazione di B. Munari che corrisponde alla nostra visione: interpretiamo il gioco come universale umano e strumento di costruzione dell’uomo come essere sociale, che offre la possibilità di raggiungere un miglioramento nella qualità della vita delle persone. L’esperienza ludica è in grado di creare un’imprevedibilità generativa che rende il gioco uno strumento unico a sostegno del cambiamento sociale.

Scopri la classifica