Posizione
in classifica
348°

Progetto

ALLA RICERCA DEI TASSELLI MANCANTI 2025

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Questo progetto l’ATE viene aggiunto ad un percorso multidisciplinare di laboratori esperienziali a carattere culturale/ricreativo, in cui le attività proposte – utilizzando, tra l’altro, musica, disegno, mosaico, teatro – sono strutturate per preservare e/o potenziare conoscenze e competenze sociali residue, e per continuare la stimolazione delle funzioni cognitive e il lavoro sugli aspetti comportamentali.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Questa attività (già iniziata) è stata preceduta da tre lezioni tenute da un professore di storia dell’arte, che con un susseguirsi di slide ha raccontato con parole semplici e comprensibili la nascita dell’opera musiva (che si può considerare antesignana delle nostre immagini), illustrando le varie caratteristiche delle opere preromaniche, romaniche, bizantine sino ai giorni nostri. Gli utenti ATE hanno poi usufruito di un viaggio a Spilimbergo, presso la scuola dei mosaicisti friulani, ad Aquileia presso la basilica che ospita il pavimento musivo più grande ed infine Ravenna con i mosaici dorati. Il laboratorio di mosaico preceduto dalle informazioni sulla tecnica e sui materiali è diviso in due momenti principali: la realizzazione di un mosaico con tessere di carta e la realizzazione di un mosaico con tessere vetrose. La prima attività, propedeutica alla seconda, è finalizzata all’apprendimento delle potenzialità, delle difficoltà e delle opportunità che offre la tecnica del mosaic

Punti di forza del progetto:

Un aspetto fondamentale dell’intervento è garantire la possibilità di praticare in modo continuativo e costante queste attività qualificate, non sottovalutando il fatto che esse contribuiscono a mantenere, anche dopo molti anni dall’evento traumatico, i risultati raggiunti con la riabilitazione offerta dal servizio sanitario pubblico. LABORATORIO DI MOSAICO VIAGGI alla scoperta delle opere musive

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE TRAUMI ENCEFALICI ODV
Via Giolitti,21
1993

Missione:

L’ A.T.E., Associazione Traumi Encefalici odv, è stata fondata a Torino nel 1993 con l’intento di creare un punto di riferimento utile alle persone con GCA (grave cerebro lesione acquisita a causa di incidenti sulla strada, sul lavoro, nello sport, di eventi patologici vascolari) e alle loro famiglie.

Visione:

In particolare, i servizi dell’ A.T.E. si articolano in un’ottica di lungo termine per sostenere le persone con GCA che hanno terminato l’iter riabilitativo intensivo all’interno della struttura sanitaria, realizzando programmi di attività che prevedono laboratori ludici, creativi e culturali e che mirano, da una parte, a creare occasioni di aggregazione “allargata”, che offrono occasioni di incontro al di fuori della dimensione unicamente famigliare e dall’altra, a continuare la stimolazione..

Scopri la classifica