Posizione
in classifica
515°

Progetto

GiovanInsieme. Spazi di aggregazione e socializzazione in rete per i giovani di Candiolo, None e Piossasco

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La carenza di spazi aggregativi informali e di attività pomeridiane inclusive per i giovani: ciò limita le opportunità di socializzazione e lo sviluppo di competenze e risponde in modo inadeguato ai loro bisogni educativi, ricreativi e culturali. Le strutture esistenti non sono attrezzate a sufficienza per rispondere alle reali esigenze (es.in termini di aperture, risorse, opportunità offerte), aumentando così il rischio di dispersione e comportamenti problematici, soprattutto per i vulnerabili.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a favorire la socializzazione, lo scambio e il benessere individuale e collettivo dei giovani destinatari e a rafforzare il loro senso di comunità, corresponsabilità e sostegno reciproco. Le attività si realizzeranno nei Centri Giovani di tre Comuni del torinese e saranno adattate alle specificità territoriali e ai bisogni dei destinatari; nello specifico saranno attivati: 1.Laboratori di sviluppo di competenze e attività ricreative/di socializzazione come djing, gestione delle emozioni, affettività, giochi da tavolo, rap, scrittura creativa, attività artistiche, web radio, podcast, attività sportive, ma anche supporto allo studio; 2.Iniziative per promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione civica e rafforzare la consapevolezza di essere parte di una comunità. Le attività saranno realizzate in sinergia con i Servizi Sociali, i Comuni, le scuole, la società civile, le famiglie, affinché l’impatto sia ampio e duraturo e ci sia un efficientamento delle risorse

Punti di forza del progetto:

-Centralità della persona:promozione della partecipazione attiva ed empowerment dei destinatari -Coinvolgimento di giovani con disabilità e giovani provenienti da contesti familiari fragili -Integrazione con servizi esistenti e sinergia tra enti pubblici e privati del territorio -Il Centro Giovani come spazio di crescita collettiva e co-responsabilità, in cui ciascuno contribuisce alla definizione delle attività sulla base di bisogni e interessi, sostiene i pari in un’ottica di peer education

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Terra Creativa APS
Via Stradivari 1/A
2013

Missione:

L’Associazione promuove la crescita civile e culturale della comunità attraverso attività che favoriscono l’inclusione, la solidarietà e l’utilità sociale. Offre supporto riabilitativo, formativo e di socializzazione, con particolare attenzione a persone con disabilità e minori, favorendo l’autonomia, l’autodeterminazione e la partecipazione attiva. Promuove una cultura di benessere individuale e collettivo, il rispetto per l’ambiente e la diffusione di una cultura di solidarietà e sostenibilità

Visione:

Immaginiamo una comunità in cui ogni persona, indipendentemente dalle difficoltà, si senta accolta, valorizzata e partecipe alla vita del territorio; una società inclusiva, in cui la comunicazione non violenta e il rispetto reciproco siano le basi per un dialogo costruttivo e per lo sviluppo di competenze personali e collettive. Ogni nostra azione mira a costruire un futuro in cui la solidarietà, l’inclusività e la sostenibilità siano principi essenziali per la crescita armoniosa della comunità.

Scopri la classifica