Posizione
in classifica
599°

Progetto

Uniamo le mani

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La dispersione scolastica in Calabria è un problema complesso, con radici profonde e conseguenze significative per gli individui e per la società. Nel 2021, il tasso di abbandono scolastico in Calabria si è attestato al 14%, superando la media nazionale. La dispersione scolastica è più alta tra i maschi e nelle aree rurali. La dispersione scolastica è spesso legata a fattori socio-economici, come la povertà e la mancanza di istruzione dei genitori.

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
CS

L’idea progettuale in sintesi:

Il presente progetto si propone di affrontare tale problematica attraverso un approccio integrato che coinvolge la comunità locale, la scuola e le famiglie, con un focus sull’impiego di assistenti specializzati. Tra gli obiettivi: Ridurre il tasso di abbandono scolastico precoce nel territorio. Migliorare il successo formativo degli studenti a rischio di dispersione. Promuovere l’inclusione sociale e l’equità nel sistema educativo. Sensibilizzare la comunità locale sull’importanza dell’istruzione. Creare una rete di supporto tra scuola, famiglie e servizi sociali. Il progetto si rivolge a studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori residenti in un piccolo centro periferico della Calabria, con particolare attenzione a coloro che presentano fragilità socio-economiche, difficoltà di apprendimento, problemi comportamentali o rischio di abbandono scolastico. Interventi di mediazione tra studenti, famiglie e scuola per prevenire conflitti e favorire la comunicazione.

Punti di forza del progetto:

Punti di forza: Individuazione precoce degli studenti a rischio attraverso screening e colloqui con insegnanti e famiglie. Attivazione di percorsi personalizzati di recupero e potenziamento didattico. Supporto psico-pedagogico e orientamento scolastico per gli studenti e le loro famiglie. Presenza di assistenti specializzati (educatori, psicologi, mediatori culturali) nelle scuole per supportare gli studenti in difficoltà.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Tendiamo le mani
Via monaco, snc
2014

Missione:

“Tendiamo le mani” è un’associazione no-profit che opera con passione e dedizione nel tessuto sociale, con l’obiettivo di offrire supporto concreto a chi si trova in situazioni di difficoltà. Nata dalla volontà di un gruppo di volontari sensibili alle esigenze della comunità, l’associazione si impegna a creare un ambiente inclusivo e accogliente, dove ogni individuo possa trovare ascolto, sostegno e opportunità di crescita.

Visione:

La nostra visione è quella di creare una comunità educante inclusiva e dinamica, dove ogni bambino e ragazzo, indipendentemente dal proprio background e dalle proprie difficoltà, possa sviluppare appieno il proprio potenziale. Vogliamo offrire un ambiente stimolante e accogliente, dove l’apprendimento sia un’esperienza coinvolgente e significativa, basata sulla collaborazione, la creatività e il rispetto reciproco.

Scopri la classifica