Posizione
in classifica
484°

Progetto

FRAGILI A CHI?

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La condizione adolescenziale è spesso associata alla fragilità (ansia, ostilità, depressione, perdita di interessi…), come quella delle persone con disabilità su cui la pandemia ha avuto ripercussioni negative. Però le persone fragili sono persone capaci di forza straordinaria, i loro corpi poetici sono corpi narrativi e il loro sguardo sul mondo arricchisce tutta la comunità. Vanno creati incontri tra pari e approfondimenti con artisti per dare loro gli strumenti espressivi necessari.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
VA

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea è quella di due laboratori teatrali, uno per adolescenti e uno per giovani con disabilità, condotti da formatori e artisti qualificati, in grado di stimolarli attraverso pratiche volte a sviluppare il loro potenziale. Durante le lezioni per i giovani disabili saranno presenti anche gli educatori dell’Anffas di Luino. Il progetto sarà arricchito da scambi con ragazzi provenienti da città e contesti socio-culturali diversi, per consentire ai giovani partecipanti di confrontarsi con altri pari e lavorare con formatori provenienti da altre zone d’Italia. I giovani di Cassano Valcuvia saranno ospitati a Napoli dal gruppo teatrale Puteca Celidonia che lavora al Rione Sanità, in una sede confiscata alla criminalità, e quelli di Palermo del gruppo Genìa saranno ospitati a Cassano Valcuvia. Alla fine verranno prodotte due opere da presentare alla comunità. Quella interpretata dai giovani disabili verrà rappresentata per gli alunni di una scuola primaria del territorio.

Punti di forza del progetto:

– Mobilità degli utenti (incontro con ragazzi e formatori di altre città italiane) – Incontro con artisti di diverse discipline (scrittura, danza, canto) – Formatori teatrali altamente qualificati, tra cui un’attrice disabile – Inclusività (adolescenti e giovani disabili lavoreranno insieme in alcuni seminari) – Lotta allo stigma (presentazione dello spettacolo dei giovani disabili ai bambini della scuola primaria)

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Teatro Periferico ETS
via Vidoletti, 61
2008

Missione:

Attività artistica con produzione e programmazione di spettacoli nel Teatro Comunale di Cassano Valcuvia e negli spazi dei Comuni limitrofi. Attività educative con laboratori di teatro nelle scuole e corsi (condotti da formatori qualificati) per bambini, adolescenti, adulti, persone con disabilità e minori stranieri non accompagnati. Progetti di comunità e teatro sociale rivolti a persone fragili. Promozione del turismo di prossimità attraverso percorsi artistici nella natura.

Visione:

Le aree marginali hanno un alto potenziale creativo e sono terreni fertili per sperimentare nuovi modelli di partecipazione culturale. Teatro Periferico opera in una zona periferica e, in virtù del lavoro condotto, la comunità è diventata attiva, viva e critica. Il lavoro formativo con i “fragili” (disabili, anziani e migranti, adolescenti) è frutto di una vocazione che punta ad offrire a tutti uno spazio espressivo, inclusivo e accogliente. Fare rete con enti e associazioni è indispensabile.

Scopri la classifica