Posizione
in classifica
604°

Progetto

IL DECALOGO DELLA CONSAPEVOLEZZA. Un festival in cammino per un futuro (più) sostenibile

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dalla necessità di affrontare in maniera integrata e accessibile le sfide ambientali, sociali, economiche dell’Appennino Tosco-Emiliano. . Risponde al bisogno di diffondere consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile, cercando di portare i grandi obiettivi individuati dall’ONU a livello locale: dai singoli comportamenti di ogni individuo si possono mitigare le conseguenze dell’impronta umana sull’equilibrio naturale, stimolando un approccio più consapevole e responsabile.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
MS

L’idea progettuale in sintesi:

Questa iniziativa vuole educare in modo innovativo la cittadinanza sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale e renderla protagonista di un nuovo modello di crescita consapevole. Gli eventi si svolgeranno in due weekend consecutivi (giovedì – domenica), dando vita a un vero e proprio festival itinerante con: -Conferenze e incontri con esperti su temi chiave della sostenibilità; -Workshop e laboratori interattivi per adulti e bambini, con focus su cittadinanza attiva, economia sostenibile, mobilità, alimentazione, energia e consumo critico; -Spettacoli teatrali e reading letterari per raccontare in modo coinvolgente e creativo i temi del progetto; -Percorsi esperienziali sul territorio, per connettere i partecipanti alla natura e alla cultura locale. L’organizzazione di queste azioni così diversificate amplificherà la portata del progetto, fornendo strumenti concreti per un futuro più sostenibile e ispirare il cambiamento, a partire dalle diverse fasce della comunità.

Punti di forza del progetto:

Il progetto ha diversi elementi innovativi e strategici: 1. Approccio multidisciplinare e innovativo unendo educazione, intrattenimento ed esperienza diretta 2. Format diffuso: organizzare due weekend consecutivi a Berceto e Pontremoli, permette di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato 3. Target inclusivo, coinvolgendo famiglie, scuole, cittadini, imprenditori e amministratori 4. Coinvolgimento di esperti e testimonial autorevoli che garantiranno credibilità e qualità dei contenuti

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione START-WORKING PONTREMOLI APS
Via dei Mille, 18
2023

Missione:

Start Working è un’associazione che nasce con l’idea di trasformare la Lunigiana (remota regione della Toscana) in un punto di riferimento per nomadi digitali e remote workers. Tutto nasce da un sogno: ripopolare l’Appennino attirando professionisti da ogni parte del mondo. Grazie ad una combinazione di servizi, spazi di coworking, iniziative culturali e la bellezza autentica della Lunigiana, il progetto ha dato vita a una vivace comunità che vive e valorizza attivamente il territorio.

Visione:

Start Working è un contenitore di persone e idee, contaminazione e innovazione. Crediamo nell’impatto che buone pratiche possono avere su un territorio e lavoriamo per sensibilizzare le istituzioni e le amministrazioni pubbliche sull’importanza di attrarre nelle aree interne non solo turisti, ma anche e soprattutto abitanti temporanei (lavoratori da remoto, nomadi digitali…). Vogliamo immaginare il futuro smart, sì, ma anche slow.

Scopri la classifica