Posizione
in classifica
256°

Progetto

Anziani attivi: costruire comunità inclusive

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il Censimento della popolazione in Calabria del 2021, rileva come l’età media si sia innalzata rispetto al 2020 da 45,2 a 45,5 anni. In relazione al contesto, è possibile rilevare scarsa disponibilità di spazi di socializzazione a favore della popolazione anziana. Sabir ritiene necessario lavorare alla graduale costruzione di una rete di servizi e attività di sostegno e assistenza, finalizzati a promuovere benessere e wellbeing attraverso lo scambio intergenerazionale e interculturale.

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
KR

L’idea progettuale in sintesi:

Obiettivo generale del progetto è promuovere il benessere psico-fisico e sociale delle persone anziane residenti sul territorio crotonese, in un’ottica di contrasto dei meccanismi di isolamento ed esclusione dal tessuto sociale, anche attraverso il confronto intergenerazionale e interculturale. Il progetto vedrà la realizzazione di attività sportive e di socializzazione rivolte a persone over 65. In dettaglio, verranno attivati: – Incontri di psicomotricità e consulenza nutrizionale; – Incontri di socializzazione sul modello dei Caffè Alzheimer; – Attività di confronto intergenerazionale, con la collaborazione di alcune scuole del territorio; – Sartoria solidale: incontri di socializzazione e relazione interculturale, tra donne over 65 e donne migranti – laboratorio di ceramica – Incontri di alfabetizzazione digitale e informazione sui rischi connessi alle truffe online

Punti di forza del progetto:

Alla base del progetto vi è l’idea di “scambio” come sinonimo di miglioramento. In chiave intergenerazionale, l’incontro permette ai giovani di costruire relazioni significative con adulti non familiari, traendo il massimo dai racconti di vita di chi ha più esperienza. Il contatto con i giovani può restituire all’anziano una dimensione progettuale sul domani. In chiave interculturale, è un ampliamento degli orizzonti del singolo, l’acquisizione di punti di vista e modelli complementari.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Sabir
Via S. Vito, 19
2017

Missione:

L’associazione Sabir nasce nel 2017 con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale delle categorie sociali più vulnerabili, ridurre le disuguaglianze e sostenere la cooperazione internazionale. Offre una serie di servizi a Crotone, tra cui accoglienza ai migranti, un centro per famiglie con a carico minori con disturbi del neuro sviluppo, sportelli di sostegno per persone vulnerabili, uno spazio protetto per i minori vittime di violenza e servizi specifici per anziani, giovani, famiglie.

Visione:

Ispirata alla lingua franca che per secoli ha permesso ai popoli di comunicare tra loro, Sabir si impegna a costruire un dialogo interculturale e a promuovere l’inclusione sociale. L’associazione opera su diversi fronti con un obiettivo comune: creare una società più giusta e solidale.

Scopri la classifica