Posizione
in classifica
401°

Progetto

Aver cura di chi si prende cura - Interventi di psicoeducazione per familiari e caregivers di persone con demenza

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le figure di cura ricevono ancora un supporto insufficiente, sia a livello istituzionale che comunitario. Ciò provoca nei caregiver ansia e senso di solitudine con rischio di burnout e ripercussioni sulla loro salute. Il caregiver ha bisogno di strumenti e competenze per affrontare al meglio il proprio ruolo e necessita di un riconoscimento sociale adeguato. L’obiettivo è quindi creare una rete di sostegno, formazione e valorizzazione per migliorare la qualità della vita di chi si prende cura.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

I contesti di supporto psicologico per i caregiver delle persone con demenza sono spazi sicuri in cui i familiari possono esprimere i propri vissuti emotivi e condividere esperienze, favorendo la validazione dei sentimenti. Attraverso focus group e colloqui individuali con i possibili partecipanti si rileveranno i bisogni specifici e le aspettative dei caregiver. Verranno quindi costituiti gruppi di max 10 persone che parteciperanno a cicli di incontri settimanali di psicoeducazione che la psicologa adatterà in base a quanto emerso dai focus group. In generale si forniranno sia informazioni sulla malattia e sulle sue fasi, sia strumenti psicologici per gestire lo stress, il tempo e le emozioni, per acquisire consapevolezza di sé e del proprio ruolo e del proprio valore come caregiver.

Punti di forza del progetto:

Cambio di paradigma: anziché concentrarsi solo sull’assistenza ai malati, poniamo al centro il benessere di chi fornisce cura, migliorando così l’intero sistema di assistenza e la qualità della vita di tutti i soggetti coinvolti, comprese le persone con demenza. L’iniziativa fornisce competenze tecniche e percorsi di supporto emotivo e di gestione dello stress per prevenire il burnout. Crea una rete di aiuto tra caregiver, esperti e associazioni, con scambio di esperienze e soluzioni concrete.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Ricerca Assistenza Demenze (ARAD) APS-ETS
Viale Roma, 21
1990

Missione:

ARAD è un’associazione che supporta persone con deterioramento cognitivo e i loro caregiver. Offre servizi gratuiti in collaborazione con enti pubblici e privati, promuovendo l’inclusione sociale e il benessere psicofisico. Le attività includono Caffè Alzheimer, gite, corsi di formazione, supporto psicologico e stimolazione cognitiva. ARAD conduce anche ricerca sociale, partecipa a congressi nazionali e internazionali, affronta lo stigma della demenza attraverso laboratori educativi nelle scuole

Visione:

In Italia, circa 1 mln di persone vive con demenza, e oltre 3 mln di familiari li assistono, affrontando isolamento, stress e trascurando la propria salute. Crediamo che nessuno debba affrontare la demenza da solo, ma che debba poter contare su un ambiente favorente la partecipazione attiva, il supporto reciproco e il rispetto della persona per poter vivere con dignità, serenità e benessere. Promuoviamo un modello di inclusione sociale in cui la fraglità non sia ostacolo ma opportunità.

Scopri la classifica