Posizione
in classifica
132°

Progetto

Rete Dafne Piemonte: ascolto, accoglienza, sostegno alle vittime di reato

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’iniziativa mira a soddisfare il bisogno di fruizione, da parte di cittadini residenti sull’intero territorio regionale, di servizi specifici di informazione, assistenza e protezione per tutte le vittime di reato, riservati, gratuiti e operanti nell’interesse della vittima, prima, durante e per un congruo periodo di tempo dopo il procedimento penale. L’iniziativa intende inoltre soddisfare anche le esigenze dei familiari delle vittime, derivanti dalle conseguenze del reato commesso.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Consolidare, in co-progettazione con la Regione Piemonte – che esercita le funzioni di coordinamento, supervisione e controllo degli interventi – la rete regionale di servizi del pubblico e del privato-sociale, riservati e gratuiti, per l’assistenza a tutte le vittime di reato. Provvedere al consolidamento dei 9 servizi generali già esistenti nel territorio piemontese (Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli, Verbania, Pinerolo, Rivarolo Canavese). Avviare un nuovo servizio di rete per l’assistenza a tutte le vittime di reato nel territorio della città di Alba attraverso accordi di partenariato tra enti locali, servizi sociali e sanitari, uffici territoriali della Giustizia (Tribunali e Procure) e privato sociale. Confermare l’utilizzo del Numero Unico regionale riservato a tutte le vittime di reato, , per offrire informazioni sui servizi esistenti e garantire assistenza a distanza alle persone residenti in territori in cui non sono presenti servizi.

Punti di forza del progetto:

Esperienza di oltre 15 anni nell’attività con le vittime con circa 4000 vittime accolte. Capacità di fare rete tra pubblico e privato con oltre 30 partner pubblici e privati. Capacità di fare rete nella raccolta fondi: progetto finanziato da 7 fondazioni di origine bancaria, Regione Piemonte a valere su Fondi Cassa delle Ammende e del Ministero della Giustizia. Replicabilità del progetto su altri territori nazionali. Credibilità dell’Ente con protocollo d’intesa in essere con Ministero Giustizia

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Rete Dafne ONLUS
Via Giuseppe Peano 3
2016

Missione:

L’associazione eroga gratuitamente servizi alle persone vittime di reato, indipendentemente dal tipo di reato subito e dalla condizione soggettiva della vittima (genere, età, nazionalità, origine etnica, religione, condizione sanitaria, sociale, economica) in sintonia con quanto previsto dalla Direttiva Europea 2012/29/UE. Le attività comprendono ascolto telefonico, accoglienza, orientamento, informazione sui diritti, sostegno psicologico, trattamento integrato psicologico-psichiatrico.

Visione:

Implementare una rete regionale di servizi del pubblico e del privato-sociale, riservati e gratuiti, per l’assistenza a tutte le vittime di reato, che utilizzi metodologie di intervento condivise, modalità omogenee di gestione, garantisca uguali prestazioni su tutto il territorio regionale piemontese e fornisca assistenza annuale ad almeno 400 vittime di reato con un numero verde appositamente dedicato e la presenza di 10 sportelli in tutte le provincie piemontesi.

Scopri la classifica