Posizione
in classifica
23°

Progetto

Sorrisi in Movimento

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dal bisogno di allargare il servizio di Comicoterapia anche agli Ospiti della Casa di Riposo con difficoltà motorie finora esclusi da questo servizio. Lo scopo è quello di migliorare la qualità della vita degli Ospiti più fragili fornendo loro dispositivi tecnologici che permettano di aumentare partecipazione, efficacia e efficienza del servizio, nonché la loro partecipazione alle attività quotidiane della struttura e la loro autonomia con la riduzione del rischio d’incidenti.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Attrezzare 4 stanze di degenza con 4 sollevatori che, in virtù della geometria del loro binario a soffitto, riusciranno a servire 12 posti letto in totale. donazione di 21 imbragature per i sollevatori in modo da disporre di una scorta adeguata per poter prontamente sostituire quelle che devono essere sanificate a seguito di contaminazione accidentale occorsa durante le procedure di pulizia personale degli Ospiti (es. cambio pannolone, ecc..). Donazione di 8 carrozzine e 3 seggioloni polifunzionali per gli spostamenti all’interno e all’esterno della struttura. Obiettivi. 1. Promuovere il benessere psicofisico degli Ospiti della Casa di Riposo attualmente esclusi dal servizio di Comicoterapia. 2. Migliorare la mobilità, l’autonomia e l’inclusione degli Ospiti non autosufficienti con ridotta mobilità. 3. Ridurre il carico fisico e il rischio di incidenti degli Operatori con una gestione più sicura, delicata ed efficiente della movimentazione e del trasferimento degli Ospiti.

Punti di forza del progetto:

– Inclusione degli Ospiti con ridotta capacità motoria (allettati) in tutte le attività (Comicoterapia, fisioterapia, attività socio- relazionali, celebrazioni religiose, ecc..); – Riduzione degli infortuni sia degli Ospiti più fragili che degli Operatori causati durante le operazioni di movimentazione degli Ospiti senza adeguate attrezzature. – Comicoterapia come traino d inclusione e coinvolgimento degli Ospiti più fragili in tutte le attività dalle quali, altrimenti, sarebbero esclusi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Progetto Sorriso ODV
via San Francesco 28-30
1996

Missione:

L’Associazione ha come finalità il sostegno a famiglie con bambini affetti da gravi malattie: 1. Aiuto diretto, economico e non, alle famiglie per tutti i costi connessi alla malattia del proprio figlio. 2. Donazione di attrezzature e apparecchiature medico- scientifiche ai reparti pediatrici e alle università. 3. Donazione di attrezzature e sussidi per avere degenze ospedaliere più confortevoli, dignitose ed efficaci. 4. Servizio di Comicoterapia nei reparti pediatrici.

Visione:

– Aiutare i genitori di bambini affetti da malattie gravi ed i loro bambini, in tutto il percorso della malattia, partendo da esperienze dirette vissute da soci dell’Associazione e condividendo i problemi e le emozioni che comportano queste malattie pediatriche. – Contrastare il senso di solitudine causato da diagnosi verso le quali i genitori si sentono impreparati e inadeguati. – Portare un sorriso inteso non solo come espressione facciale ma indice di benessere psicofisico e relazionale.

Scopri la classifica