Posizione
in classifica
300°

Progetto

Accoglienza e Opportunità: Sportelli e Servizi per una città inclusiva

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto è rivolto alle persone vulnerabili, con attenzione particolare alle fragilità legate a problemi di dipendenza, ma anche a cittadini in stato di svantaggio socio-economico attraverso l’attivazione di servizi accessori alla residenzialità sociale inclusivi e aperti anche alla cittadinanza permettendo a chi non ci riesce di accedere ai tradizionali spazi offerti dal territorio evitando una potenziale esclusione sociale e lavorativa.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
FI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto è rivolto a persone vulnerabili, con un’attenzione particolare alle fragilità legate a problemi di dipendenza, ma anche a cittadini in stato di svantaggio socio economico e si propone di sviluppare: 1) percorsi socio terapeutici anche in forma laboratoriale e 2) attivare servizi accessori alla residenzialità sociale inclusivi e aperti anche alla cittadinanza. In particolare si pensa all’apertura di spazi di facilitazione digitale, di socializzazione e scambio culturale. Si pensa ad ambienti inclusivi, dedicati a chi per vari motivi (sociali, culturali, economici, ma anche perché bisognosi di un affiancamento e/o di stimoli esterni) non riesce ad accedere ai tradizionali spazi offerti dal territorio e che per questo rischia una irrimediabile esclusione sociale e lavorativa. L’Ass. dispone di professionalità e di strutture adeguate che, se opportunamente attrezzate, possono garantire servizi per l’integrazione e il benessere delle persone vulnerabili, favorendone l’autonomia.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza sono: 1) combinare sportelli integrati e multidisciplinari, come quelli di facilitazione digitale, orientamento al lavoro ed orientamento legale in un’unica struttura dotata di spazi polifunzionali aperta, attraverso servizi di prossimità urbana ed interventi collocati a metà tra le istituzioni ed i cittadini. 2) accessibilità e inclusività degli spazi attraverso l’allestimento di nuovi spazi e strumentazioni con attenzione alle persone fragili e a quelle emarginate.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Progetto Arcobaleno Aps
Via del Leone 9
1985

Missione:

L’Associazione Progetto Arcobaleno Aps ha come obiettivo principale dare un aiuto concreto alle persone in difficoltà, accogliendole e accompagnandole nel cammino verso la propria autonomia. Progettare l’impegno partendo da bisogni reali delle persone e creare una cultura del diritto e della solidarietà sono gli impegni quotidiani di tutti coloro che nell’ Associazione investono il proprio tempo e le proprie competenze.

Visione:

L’Associazione intende mantenere e promuovere i propri principi fondanti nelle sfide del tempo e diventare sempre più un punto di incontro, di condivisione, di comunità aperta ai cittadini così da stimolarli all’approfondimento, alla consapevolezza e all’impegno verso una società che abbatta le disuguaglianze. Per fare ciò occorre che sia sempre più presente sul territorio, connessa e integrata nella comunità, in grado di leggere i bisogni delle persone e della città.

Scopri la classifica