Posizione
in classifica
320°

Progetto

Migrando: in viaggio verso casa

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La crescente multiculturalità delle classi (14% di alunni stranieri in Veneto) e della società e la sempre maggiore importanza dei social media come fonte di informazione (il 45% dei sedicenni europei si informa principalmente su Instagram e TikTok, secondo l’Eurobarometro), rende importante proporre ai giovanissimi voci autentiche e informazioni corrette sulle migrazioni forzate, fornendo anche strumenti per una frequentazione attiva, critica e consapevole dei social media.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
PD

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede il coinvolgimento di 20 classi delle scuole secondarie di primo grado di Padova, Rovigo e relative province in un percorso di formazione sulle migrazioni forzate e sull’uso consapevole dei social media come canale di informazione. Ogni classe parteciperà a tre incontri di due ore ciascuno pensati appositamente per avvicinare i giovanissimi e le giovanissime al tema delle migrazioni forzate e ad una fruizione più consapevole dei social media. Dopo un primo incontro di introduzione in cui la classe lavorerà alla creazione di una traccia di intervista da usare con il/la testimone, durante il secondo appuntamento avverrà l’incontro diretto con una persona con passato migratorio. Quindi, nel laboratorio finale ragazzi e ragazze rielaboreranno quanto vissuto attraverso la creazione di un post Instagram “analogico”, come forma narrativa e creativa per trattare il tema della migrazione. Gli incontri sono tenuti da un’operatrice e una formatrice, affiancate da un volontario

Punti di forza del progetto:

La testimonianza diretta di una persona rifugiata è un’occasione unica per le classi di ascoltare voci e storie inedite e di “andare oltre la notizia” attraverso l’incontro e la relazione. La trasposizione “analogica” del linguaggio dei social media permette infine di costruire un dialogo con un linguaggio comune con i ragazzi e le ragazze, facendo al contempo trasparire l’impatto che le comunicazioni e le informazioni trasmesse online hanno nelle vita di tutti i giorni.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Popoli Insieme ODV
Prato della Valle 56
1990

Missione:

L’ Associazione Popoli Insieme ODV dal 1990 accoglie persone richiedenti asilo e rifugiate accompagnandole in un percorso di inclusione sociale, lavorativa e abitativa sul territorio. Organizziamo anche laboratori di educazione interculturale nelle scuole di ogni ordine e grado incontrando oltre 2.000 studenti all’anno. Infine, propone iniziative ed eventi culturali di sensibilizzazione e formazione aperti alla cittadinanza. L’Associazione è parte della Rete Astalli e del Jesuit Refugee Service.

Visione:

La mission dell’associazione è: “Accogliere persone, costruire comunità”. Tutte le attività hanno l’obiettivo di costruire una comunità più inclusiva e accogliente promuovendo l’incontro interculturale e mettendo al centro le storie delle persone migranti e della comunità che le accoglie. Dai progetti di orientamento lavorativo, passando per gli eventi culturali, fino alle attività nelle scuole, le voci, le storie e le competenze delle persone rifugiate sono al centro del nostro lavoro.

Scopri la classifica