Posizione
in classifica
508°

Progetto

NEI MIEI PANNI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Intendiamo dare una risposta concreta all’esigenza di inclusione sociale delle persone con disabilità nel nostro territorio e più in generale supportare percorsi di sensibilizzazione verso il tema più ampio della diversità. La percezione della disabilità è spesso distorta o compromessa da una conoscenza carente, una mancata comprensione che, soprattutto tra i giovani, può tradursi in difficoltà di comportamento e di accettazione dell’altro, ostacolando i processi di integrazione e inclusione.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

Percorso di sensibilizzazione articolato su varie tipologie di incontri, tutti svolti sotto la guida di personale e psicologi qualificati, per dare la possibilità di riflettere e confrontarsi attraverso discussioni guidate e role playing all’interno di veri laboratori esperenziali. Negli incontri fuori e dentro le scuole parliamo non solo di disabilità e delle emozioni che suscita, ma più in generale di diversità e discriminazione, con l’obiettivo di incentivare l’empatia e la solidarietà verso chi ci sta accanto. L’approccio attraverso il roleplaying nei vari laboratori consente di sperimentare in prima persona alcuni tipi di disabilità in un contesto di gioco, andando così a stimolare riflessione e dibattito non solo attraverso il dialogo ma anche e soprattutto con esperienze pratiche, che potranno far toccare con mano cosa vuol dire oggi essere disabile. Su richiesta, nelle scuole i percorsi possono essere personalizzati e mirati ad affrontare problematiche specifiche del gruppo.

Punti di forza del progetto:

Progetto innovativo, da noi creato e avviato in via sperimentale con successo nello scorso anno, mirato a sensibilizzare i giovani sul tema della diversità. La guida esperta della psicologa permette di affrontare con i ragazzi temi estremamente delicati (disabilità, discriminazione, bullismo) e fornisce anche un’importante occasione di crescita per gli operatori presenti. Il percorso è personalizzato sulle esigenze del gruppo e permette di lavorare in modo mirato su problematiche specifiche.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Peter Pan odv
via Don Guerrino Rota 9
2000

Missione:

Operiamo da oltre venti anni nel territorio spoletino con esclusive finalità di solidarietà sociale. Come da statuto, la nostra mission è tutelare i diritti dei soggetti con disabilità, al fine ultimo di contribuire alla loro integrazione nella società. Attiviamo ogni risorsa in nostro possesso (economica, culturale, sociale, formativa) per progetti tesi a valorizzare la qualità dell’assistenza terapeutico-riabilitativa ai disabili e migliorare la qualità complessiva della loro vita quotidiana.

Visione:

L’associazione è fondata e gestita da familiari di ragazzi disabili, spinti dal sogno comune di creare una società più equa che offra davvero a tutti uguali diritti e possibilità. Tutte le attività realizzate si pongono l’obiettivo principale di migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi e offrire loro opportunità sempre maggiori di integrazione, cercando di creare città sempre più inclusive dove possano vivere insieme ragazzi e ragazze, donne e uomini, tutti diversi ma tutti uguali.

Scopri la classifica